L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Disegni e immagini fotografiche in bianco e nero accompagnate da didascalie dell'artista. Fotografie di Saporetti, Ricci, Mulas, Iammarone, Oetze von Lobenthal, Fioravanti, Beltrami, Rinaldi, Cattaneo, Berengo Gardin. Testo introduttivo di Gillo Dorfles. Testi di Ugo La Pietra, Daniela Palazzoli e Tommaso Trini
Stampa delle Officine Grafiche Canessa - Rapallo del marzo 1971. Copertine illustrate con una immagine fotografica in bianco e nero dell'artista
Cm 28x20,5. pp. 56. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). .La teoria del Sistema Disequilibrante applicata dal “segno”, fino all'intervento urbano, si colloca in una dimensione storica sufficientemente comprensibile: il rifiuto di operare nella logica del sistema e quindi l'individuazione di operazioni estetiche capaci di decodificare, provocare, dare la possibilità di rompere gli schemi precostituiti.
Il volume, insieme ad altre 2 pubblicazioni dallo stesso titolo, illustra i fondamenti teorici del lavoro di La Pietra.
<p>Disegni e immagini fotografiche in bianco e nero accompagnate da didascalie dell'artista. Fotografie di Saporetti, Ricci, Mulas, Iammarone, Oetze von Lobenthal, Fioravanti, Beltrami, Rinaldi, Cattaneo, Berengo Gardin. Testo introduttivo di Gillo Dorfles. Testi di Ugo La Pietra, Daniela Palazzoli e Tommaso Trini</p> <p>Stampa delle Officine Grafiche Canessa - Rapallo del marzo 1971. Copertine illustrate con una immagine fotografica in bianco e nero dell'artista</p> Cm 28x20,5. pp. 56. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). . <p><em>La teoria del&nbsp;Sistema Disequilibrante&nbsp;applicata dal &ldquo;segno&rdquo;, fino all'intervento urbano, si colloca in una dimensione storica sufficientemente comprensibile: il rifiuto di operare nella logica del sistema e quindi l'individuazione di operazioni estetiche capaci di decodificare, provocare, dare la possibilit&agrave; di rompere gli schemi precostituiti.<br /><br />Il volume, insieme ad altre 2 pubblicazioni dallo stesso titolo, illustra i fondamenti teorici del lavoro di La Pietra.&nbsp;</em><em> </em></p>
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore