Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Il sistema. Storia del debito sovrano e del suo ripudio
Disponibilità immediata
22,80 €
22,80 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
ibs
Chiudi
Il sistema. Storia del debito sovrano e del suo ripudio - Eric Toussaint - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
sistema. Storia del debito sovrano e del suo ripudio

Descrizione


Dall'America latina alla Cina, fino alla Grecia, alla Tunisia e all'Egitto, il debito è stato usato come arma di dominio e spoliazione. A partire dal XIX secolo, infatti, l'uso dell'indebitamento estero e l'adozione del libero commercio hanno costituito un fattore fondamentale per la sottomissione di intere economie "periferiche" alle potenze capitaliste. La Grecia del Terzo millennio rappresenta solo l'ultimo esempio di un paese e di un popolo privati della libertà a causa di un debito in realtà illegittimo. Ma la dittatura del debito non è ineluttabile: già in passato alcuni Stati hanno cancellato i loro obblighi verso i creditori. Analizzando i "ripudi" effettuati da Messico, Stati Uniti, Cuba, Costa Rica e Russia nel corso degli ultimi due secoli, l'autore illustra la storia, il significato e la tragica attualità della dottrina del "debito odioso" . Prefazione di Marco Bersani.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Bibliotecario
Bibliotecario Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2019
7 giugno 2019
336 p., Brossura
9788832103137
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore