Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Skepticism and Belonging in Shakespeare's Comedy - Derek Gottlieb - cover
Skepticism and Belonging in Shakespeare's Comedy - Derek Gottlieb - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Skepticism and Belonging in Shakespeare's Comedy
Disponibilità in 2 settimane
174,90 €
174,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
174,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
174,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Skepticism and Belonging in Shakespeare's Comedy - Derek Gottlieb - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This book recovers a sense of the high stakes of Shakespearean comedy, arguing that the comedies, no less than the tragedies, serve to dramatize responses to the condition of being human, responses that invite scholarly investigation and explanation. Taking its cue from Stanley Cavell’s influential readings of Othello and Lear, the book argues that exposure or vulnerability to others is the source of both human happiness and human misery; while the tragedies showcase attempts at the evasion of such vulnerability through the self-defeating pursuit of epistemological certainty, the comedies present the drama and the difficulty of turning away from an epistemological register in order to productively respond to the fact of our humanity. Where Shakespeare’s tragedies might be viewed in Cavellian terms as the drama of skepticism, Shakespeare’s comedies then exemplify the drama of acknowledgement. As a parallel and a preamble, Gottlieb suggests that the field of literary studies is itself a site of such revealing responses: where competing research methods strive to foreclose upon (or, alternatively, rejoice in) epistemological uncertainty, such commitments bespeak an urge to avoid or circumvent the human in the practice of scholarship. Reading Shakespeare’s comedies in tandem with a "defactoist" view of teaching and learning points in the direction of a new humanism, one that eschews both the relativism of old deconstruction and contemporary Presentism and the determinism of various kinds of structural accounts. This book offers something new in scholarly and popular understanding of Shakespeare’s work, doing so with both philosophical rigor and literary attention to the difficult work of reading.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Routledge Studies in Shakespeare
2015
Hardback
204 p.
Testo in English
229 x 152 mm
430 gr.
9781138859555
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore