Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Smart territory. Attori, flussi e reti digitali nelle aree «marginali»
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,50 €
19,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,50 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,50 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Smart territory. Attori, flussi e reti digitali nelle aree «marginali» - Teresa Graziano - copertina
Chiudi
Smart territory. Attori, flussi e reti digitali nelle aree «marginali»

Descrizione


Spazi marginali, territori fragili, periferie: sono innumerevoli le definizioni che, negli ultimi anni, hanno restituito la complessità stratificata dei territori italiani accomunati dalla "trappola" della perifericità: una perifericità non quantificabile soltanto attraverso indicatori socio-economici e parametri di accessibilità, ma che si nutre di divari e vagheggiamenti, di spinte innovative e spirali involutive, di dialettiche tra nuovi centri e nuove periferie i cui confini sono resi ancor più fluidi dalla dimensione digitale. Le nuove tecnologie, in particolare durante la pandemia da Covid-19, hanno contribuito a ridisegnare inedite spazialità ibride sospese tra reale e virtuale e a sollecitare un ripensamento dei modelli insediativi e dei reticoli di flussi e relazioni che, in virtù del massiccio ricorso al tele-lavoro, lasciano prefigurare nuovi scenari per le aree "del margine". Il volume si sofferma sui processi di riconfigurazione territoriale attivati o potenzialmente attivabili nei territori marginali per effetto della digitalizzazione. Partendo da una mappatura dei divari territoriali in Europa e in Italia, la ricerca esplora criticamente la diffusa galassia discorsiva che mobilita le nuove tecnologie e il "ritorno ai borghi" per immaginare modi di vivere e dell'abitare post-pandemici, sfrondandola di visioni estetizzanti per trasformare alcune sfide ancora aperte in opportunità concrete di sviluppo.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2021
13 ottobre 2021
Libro universitario
Brossura
9788835119517
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Geografie dei margini
(Periferia: prima era solo l'urbano I mille volti delle periferie. Dalla scala urbana a quella regionale Centri urbani VS periferie rurali?)
Territori fragili in Europa
(Competitività e coesione in UE; Divari territoriali in Europa: le inner peripheries)
La smartness: la digitalizzazione come panacea?
(Innovazione e geografie digitali; La Smart City; Dalla Smart City allo Smart Territory)
Tra l'osso e la polpa: l'Italia dei divari
(Un Paese di margini stratificati; La Strategia Nazionale per le Aree Interne; La digitalizzazione contro i divari; La digitalizzazione delle aree interne)
Per i territori post-Covid
(Le narrazioni della ripartenza; Il "ritorno ai borghi"; I "villaggi digitali")
Considerazioni conclusive
Riferimenti bibliografici
Appendice. Fonti documentali dell'analisi quali-quantitativa
(Articoli giornalistici (quotidiani, riviste generaliste e specializzate), comunicati di agenzie di stampa; Stampa internazionale; Organismi di ricerca, organizzazioni nazionali e internazionali, programmi e politiche; Studi professionali, imprese, enti privati, comitati di cittadini e associazioni).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore