L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'aggiornamento ai tempi di internet del vecchio format degli slasher che tanto successo ebbe soprattutto negli anni '80, si incrocia con la tematica delle leggende urbane che, qualche tempo fa, hanno avuto una serie dedicata come Urban Legend, Candyman etc.. Relativamente nuova è la riflessione sulla difficoltà di individuare il discrimine tra realtà e impostura; il voyeurismo "internettiano" sta contribuendo sempre più a confondere, e ciò che vediamo sugli schermi dei nostri computer è vero o fake? Oppure, meglio, sappiamo capire quando è vero e quando è fasullo? Qualche discorso filosofico del professore interpretato con gusto da Roger Bart contribuisce ad alzare il livello esistenziale della problematica. Il concetto che sta alla base di queste digressioni è interessante e, oltre tutto, pertinente alla storia. La narrazione di Smiley è quanto basta tesa, magari non molto avvincente, ma con spunti di suspense gradevoli. Il film gioca molto sull'ambiguità relativa sullo stato mentale della protagonista, la bella Caitlin Gerard, e all'effetto che questo può avere sulla sua concreta percezione della realtà: la fragilità psicologica dell'interprete è approfondita il giusto. Melanie Papalia, invece, è petulante e sempre un bel po' sopra le righe nel ruolo della sua amica frivola. Tuttavia l'icona di Smiley è la cosa migliore del film: suggestiva e inquietante, rappresenta l'incarnazione efficacemente mostruosa del più classico degli emoticon. Il finale è relativamente coerente con le premesse e con l'opportunità di trovare una spiegazione all'accaduto, ma, come negli slasher di una volta, gli autori hanno ritenuto di aggiungere un sottofinale sinistro: sequel in vista?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore