Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I social network - Giuseppe Riva - copertina
I social network - Giuseppe Riva - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
I social network
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
I social network - Giuseppe Riva - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Facebook, MySpace, Twitter, Linkedln sono ormai termini entrati nel lessico quotidiano e sempre più spesso capita di sentire persone che ci chiedono se abbiamo una pagina su Facebook o se siamo iscritti a questo o quel gruppo. I social network sono dunque una moda o qualcosa di duraturo? Se non sono una moda, che effetti hanno sulle nostre modalità di relazione? Sono utili o costituiscono una perdita di tempo? Questo volume affronta il fenomeno dei social network: come sono nati e come si sono evoluti, quali effetti hanno prodotto sulle relazioni e sull'identità delle persone. Un'opera accessibile e informata per comprendere a fondo un fenomeno ormai così diffuso da non poter essere ignorato.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2010
190 p., Brossura
9788815138583

Voce della critica

I social network sono un tema d'attualità: ne parlano i Tg e gli adolescenti all'uscita da scuola. Proprio per questo sono necessari testi che vadano oltre le rappresentazioni mediali e le chiacchiere da bar, per mettere in luce problematiche e opportunità delle nuove tecnologie di comunicazione. Giuseppe Riva, con il suo I social network, si propone proprio di rispondere alle domande che ogni cittadino si pone di fronte al successo di siti come Facebook e Twitter. Sentendo parlare dei dieci milioni di italiani iscritti a Facebook, viene naturale domandarsi se i social network siano una moda passeggera, un nuovo canale che espande le opportunità di comunicazione o una perdita di tempo. Riva non ci consegna una risposta definitiva a tale quesito, perché le tecnologie non determinano effetti univoci, ma offrono "opportunità" (affordance) che possono essere utilizzate in modo differenziato dagli individui per rispondere ai propri bisogni. Innanzitutto, i social network devono essere interpretati come un'"interrealtà", un nuovo spazio sociale che permette di "far entrare il virtuale nel nostro mondo reale e viceversa, offrendo a tutti noi uno strumento potentissimo per creare e/o modificare la nostra esperienza sociale". Proprio l'uso del termine "virtuale" è tuttavia una delle poche note negative del saggio. Nel senso comune tale aggettivo è infatti utilizzato in accezione dispregiativa o di diffidenza, per contrapporre le esperienze del mondo digitale a quelle del mondo offline, che viene qui e altrove indicato come "reale". Tuttavia il concetto di "virtuale" indica "qualcosa che esiste in potenza e non ancora in atto". Quindi il mondo digitale non deve essere messo in contrapposizione al mondo reale, in quanto identità, relazioni ed emozioni esperite online sono reali a tutti gli effetti. Nonostante tale imprecisione, nel proporre il termine "interrealtà", Riva ci mette a disposizione un'utile strumento per comprendere opportunità e problematiche che derivano dalla natura ibrida e dinamica delle nuove reti sociali emergenti dall'interazione tra relazioni online e offline. Interagendo all'interno dei social network gli individui possono sperimentare ruoli e identità scegliendo quali aspetti di sé comunicare e valorizzare (impression management). All'interno dello sviluppo individuale la sperimentazione identitaria è un fattore estremamente rilevante e la creazione di sé possibili online può favorire il self empowerment attraverso cui gli individui valorizzano le proprie potenzialità. Inoltre la costruzione di una rete di contatti consente di rafforzare i "legami deboli", ovvero le relazioni con persone incontrate occasionalmente o a scopi strumentali, che consentono di aumentare il "capitale sociale" e di espandere gli orizzonti esperienziali. Esistono tuttavia anche rischi legati all'uso dei social network, come quelli relativi alla privacy. I dati personali condivisi online sono infatti usati a scopi professionali al di fuori del controllo dei singoli individui, ad esempio da parte di inserzionisti commerciali o di agenzie di collocamento. I social network offrono dunque opportunità di empowerment ma, al contempo, mettono gli utenti di fronte a potenziali rischi di cui dobbiamo essere consapevoli. Testi scientifico-divulgativi come il saggio di Riva possono aiutare non solo studiosi ma anche comuni cittadini ad acquisire tale consapevolezza. Agnese Vellar

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giuseppe Riva

Giuseppe Riva insegna Psicologia della Comunicazione all’Università Cattolica di Milano, dove dirige il Laboratorio di Studio dell’Interazione Comunicativa e delle Nuove Tecnologie – LICENT. È responsabile editoriale delle riviste scientifiche internazionali «CyberPsychology & Behavior», «PsychNology Journal» e «Annual Review of CyberTherapy and Telemedicine».

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore