Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La società degli individui. Globalizzazione e mass-media in Italia - Marino Livolsi - copertina
La società degli individui. Globalizzazione e mass-media in Italia - Marino Livolsi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La società degli individui. Globalizzazione e mass-media in Italia
Disponibilità immediata
17,17 €
-15% 20,20 €
17,17 € 20,20 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,20 € 17,17 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,20 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
13,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,20 € 17,17 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
13,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La società degli individui. Globalizzazione e mass-media in Italia - Marino Livolsi - copertina

Descrizione


Lo scopo di questo libro è quello di servire come introduzione allo studio della società italiana contemporanea come esempio di società post-moderna. L'opera, che fa continui riferimenti ai fenomeni attuali, sulla traccia di autori contemporanei come Giddens, Bauman, Beck, Maffesoli, Appadurai e altri ancora, propone un modello di società centrato sul "costituirsi" dell'attore sociale sospeso tra realizzazione personale e accettazione di modelli (o maschere) socialmente determinati dalla sua partecipazione sociale, definita da una rete di rapporti sociali, interpersonali o virtuali. Una rete di relazioni, ma soprattutto di informazioni e significati.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2006
15 giugno 2006
Libro universitario
282 p., Brossura
9788843038732
Chiudi

Indice

Introduzione/ PARTE PRIMA. LA SOCIETÀ POSTMODERNA1. Senso e significato dell'agire sociale/ L'autoriflessione come processo conoscitivo e valutativo/La morale come fondamentale aspetto del processo autoriflessivo/L'etica individuale tra appartenenza ed egoismo/Verso una società di individui'2. Il Sé e l'identità/Personalità e conoscenza/ Io-Sé-Me/La difficile ma fondamentale costruzione del Sé/Il Sé: come nasce e si sviluppa lungo tutta l'età adulta/Il Sé-ideale/ Sé e identità/Ancora sul Sé nella società contemporanea3. Reti di relazioni e sfere dell'agire sociale/ Le diverse sfere dell'agire sociale/Verso un modello dell'agire sociale/Due altri elementi da considerare nel modello4. Socialità e società come rete delle relazioni sociali/Autoriflessività e relazioni sociali/Razionalità e agire sociale/Socialità e società/La società in divenire come processo/Il sociale come appartenenza: gruppi e tribù/ Dalla socialità alla società come rete delle reti 5. Postmodernità e globalizzazione/ Postmodernità e globalizzazione/La società del rischio/La cultura dei frammenti e l'estetica neobarocca 6. Morale e relativismo / PARTE SECONDA. LA SOCIETÀ ITALIANA COME SOCIETÀ POSTMODERNA7. Studiare i media/Alcune considerazioni di scenario/Un primo e provvisorio modello interpretativo del ruolo e degli effetti dei media/Ancora sul rapporto lettore-testo/La costruzione dell'immaginario/Il mondo mediale: tra caos apparente e funzioni latenti/Attori o spettatori/Per finire 8. Consumi e identità/Prologo/Tesi 1. L'acquisto: una lunga storia dalla trama complessa/Tesi 2. Favorevoli e contrari ai consumi/Tesi 3. Le pratiche di consumo/Tesi 4. Le motivazioni fondamentali relative al consumo/Tesi 5. Il consumatore attento e consapevole/Tesi 6. I media sono la principale fonte di modelli e suggestioni per l'agire di consumo/Tesi 7. I consumi (e la pubblicità) come segni senza referente e significato/Alcune considerazioni finali9. Partecipazione o spettacolo: il difficile rapporto degli italiani con la politica/Il distacco dalla politica nasce da lontano/ Media e politica/Partecipazione e comportamento di voto/Verso una democrazia deliberativa'/ Bibliografia/

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi