Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

 Società, donne & storia (2002). Vol. 5 - copertina
 Società, donne & storia (2002). Vol. 5 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Società, donne & storia (2002). Vol. 5
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
 Società, donne & storia (2002). Vol. 5 - copertina

Dettagli

1 gennaio 2020
9788881037551

La recensione di IBS

Il quinto volume di Società Donne e Storia raccoglie due ricerche che analizzano il ruolo femminile rispettivamente nel mondo romano e nel mondo medievale. Il lavoro di Irene Sandei adotta il vino − nei suoi significati simbolici e nel suo uso pratico − come strumento indicatore di significative differenze tra donne e uomini sia nella sfera privata sia nella sfera pubblica. L’autrice propone riflessioni importanti sulla società romana tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. mostrando gerarchie, regole, divieti, e valori di una società del passato ma al contempo prossima alla nostra. La tesi di Roberta Cimino è dedicata al potere delle donne e ai beni fiscali nel Regno Italico e dimostra come, nella società dell’Alto Medioevo, figure femminili abbiano messo in crisi l’idea consolidata di un’età maschia e ferrigna in cui il ruolo della donna era del tutto irrilevante. L’autrice disegna alcuni profili biografici che permettono di capire quanto le forti personalità e le ampie disponibilità patrimoniali abbiano consentito a regine e imperatrici di svolgere un ruolo attivo nelle relazioni politiche e di avere parte considerevole nella gestione del potere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore