Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sociologie della memoria. Verso un'ecologia del passato - copertina
Sociologie della memoria. Verso un'ecologia del passato - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Sociologie della memoria. Verso un'ecologia del passato
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sociologie della memoria. Verso un'ecologia del passato - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Perché ricordare ancora, soprattutto quando si tratta di traumi gravissimi, ingiustizie efferate e guerre insensate che hanno provocato milioni di vittime? Perché "dare futuro" al passato, invece di lasciarlo evaporare nelle pieghe del tempo? Esiste un "modo ecologico" per ricordare? Se per le vittime dimenticare è un diritto, per una collettività ricordare è un dovere. Questo libro è un affresco sui temi della memoria pubblica e del lutto individuale e collettivo: dalla Seconda guerra mondiale alla "strategia della tensione", dai massacri del Sudest asiatico ai terremoti in Giappone, dall'11 settembre ai traumi della Gina. Parla di assenze, vuoti e silenzi: dà voce a chi è senza parola, dà corpo agli invisibili, restituisce giustizia e onore agli insepolti. È dedicato alle vittime di tutte le guerre, delle stragi, del terrorismo e delle catastrofi naturali, vittime "sepolte senza giustizia". È un inno ad Antigone, eroina di tutti i tempi che sfida il potere del tiranno per dare degna sepoltura al fratello. Chi sono le novelle Antigoni di oggi? Vivono forse in Siria, in Iraq o in Afghanistan? Il volume — frutto del lavoro di studiosi e studiose di memory studies — è dedicato alle Antigoni (e ai loro fratelli) in tutti i tempi, ai loro silenzi e alla loro invisibilità, al loro dolore e alle ingiustizie che hanno dovuto subire. Esso, in effetti, mira a rendere possibile la loro sepoltura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
12 aprile 2018
Libro universitario
254 p., Brossura
9788843090952
Chiudi

Indice

Indice

“Quel che resta del passato”: introduzione di Anna Lisa Tota e Lia Luchetti
1. Il futuro del passato
2. La malleabilità del passato
3. Ricordare ancora?
4. Conclusioni: verso un’ecologia del passato
Bibliografia

Parte prima
Teorie e prospettive

1. Ripensare il concetto di memoria collettiva di Barry Schwartz
Introduzione - Storia, memoria collettiva e commemorazione - Che cosa rende gli eventi memorabili? - La memoria collettiva è emergente - Conservazione della memoria collettiva - Realtà, storia e memoria - I limiti della distorsione - Conclusioni - Bibliografia

2. Ridefinire la memoria come evento: dai passati controversi agli “eventi inquieti” di Robin Wagner-Pacifici
Bibliografia

3. Memorie del futuro di Paolo Jedlowski
Introduzione - Orizzonti di attesa - Futuri passati - Le memorie del futuro come oggetto di studio e come pratica narrativa ordinaria - Generazioni - Memorie del progresso - Il ricordo delle utopie del passato - Conclusioni - Bibliografia

4. Movimenti sociali e memoria di Ron Eyerman
Come ricordano i movimenti - Le memorie dei movimenti - Bibliografia

5. Cultural heritage: istanze tangibili e intangibili della memoria collettiva di Diane Barthel-Bouchier
Introduzione - Lo sviluppo di una Comunità del Patrimonio Globale - L’analisi delle scienze sociali - Conclusioni - Bibliografia

6. La commemorazione “banale” di Vered Vinitzky-Seroussi
Introduzione - Yitzhak Rabin e il suo assassini - Una commemorazione banale e le sue ispirazioni - La commemorazione banale top-down - La commemorazione banale bottom-up - Implicazioni sociali - Conclusioni - Bibliografia

Parte seconda
Terrorismo, guerre e disastri ambientali

7. La memoria pubblica dei crimini di guerra tedeschi in Italia (1943-45) narrata dal cinema di Anna Lisa Tota
Introduzione: “l’armadio della vergogna”, Roma 1994 - Verità storica e verità estetica: un dibattito che viene da lontano - La fine della Seconda guerra mondiale: “sconfitti” o “liberati”? - Conclusioni: trasformare un luogo di violenza in un luogo di memoria - Bibliografia

8. Le memorie belliche giapponesi dopo il Grande terremoto nell’Est del Giappone di Philip Seaton
Introduzione - Legami lessicali e metaforici tra guerra e disastro naturale - Le politiche della commemorazione - Le memorie popolari nei giornali locali - Conclusioni - Bibliografia

9. Le politiche delle memorie contese nel Sud-Est asiatico di Kwok Kian-Woon e Roxana Waterson

Introduzione: il Sud-Est asiatico e i memory studies - “Una storia da correggere”: il cambio di regime e la lotta per le memorie in Indonesia - La Cambogia e il genocidio dei Khmer Rossi: la lunga strada verso l’accountability - La memoria traumatica: alla ricerca di prospettive comparate - Conclusioni: trasformazioni sociali, traiettorie della memoria e diritto alla memoria - Bibliografia

10. Disastro, trauma e memoria in Cina di Bin Xu
Disastro, trauma e comunità - Commemorazioni e disastri - Ulteriori osservazioni - Bibliografia

11. Una memoria “incompiuta”: la strategia della tensione e la strage di Piazza Fontana di Lia Luchetti e Anna Lisa Tota
Introduzione: una memoria “incompiuta”? - La memoria pubblica “incompiuta” del “terrorismo di Stato” in Italia (1969-93) - Piazza Fontana, 12 dicembre 1969: l’inizio della strategia della tensione - Forme culturali della memoria e conoscenza pubblica di Piazza Fontana - I significati della commemorazione e le traiettorie sociali della memoria - Conclusioni - Bibliografia

12. Rendere visibile l’invisibile: il Memoriale dell’11 settembre a Manhattan di Alexandra Délano e Benjamin Nienass
“Fermare la corsa alla memoria” - Visibilità e assenza - Senza documenti, senza lutto - Sconosciuti in una “nazione di immigrati”

Bibliografia
Gli autori e i curatori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore