Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Soggetti al potere formativo. Per una pedagogia clinica e critica - Manuela Palma - copertina
Soggetti al potere formativo. Per una pedagogia clinica e critica - Manuela Palma - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Soggetti al potere formativo. Per una pedagogia clinica e critica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 24,00 € 13,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 24,00 € 13,20 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Soggetti al potere formativo. Per una pedagogia clinica e critica - Manuela Palma - copertina

Descrizione


È possibile parlare di formazione facendo a meno del soggetto? Il discorso filosofico del Novecento ha operato una profonda critica del concetto di soggetto togliendo all'uomo ogni certezza identitaria. L'uomo è stato descritto come illusione prospettica, come feticcio, come volto sulla sabbia. Quali rischi comporta per il discorso pedagogico e per le pratiche educative ricorrere a tale concetto? Se il concetto di uomo è un elemento irrinunciabile per parlare di formazione, questo lavoro propone di problematizzarlo per cogliere aspetti spesso impensati della proposta pedagogica che lo contiene. In questa prospettiva l'uomo, da presenza scontata, diviene occasione di riflessione critica capace di illuminare le dimensioni normative e di potere delle pratiche formative. Il testo mette all'opera questa ipotesi analizzando il soggetto implicito della Clinica della formazione e offre a educatori, formatori e insegnanti possibilità di ripensare i propri discorsi e le proprie pratiche al di là del soggetto.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
19 luglio 2016
Brossura
9788891740380
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Prima I. Il soggetto come a priori storico del discorso pedagogico moderno
Il soggetto e la pedagogia
(La morte dell'uomo nella filosofia contemporanea; Pedagogia e soggetto; La pedagogia perde il soggetto; Rischi e ragioni del fantasma cartesiano)
Le tre figure del discorso pedagogico moderno
(Il soggetto a quo; Il soggetto ad quem; Il soggetto-educatore)
Dalla crisi del soggetto alla critica dell'uomo
(Positività di un a priori storico: non esiste pedagogia senza idea di uomo; Il modello di formazione e il senso delle pratiche concrete; Le istanze di potere e il concetto di norma; L'oggetto di uno sguardo "pedagogico")
Parte II. Il soggetto e la pratica: la Clinica della formazione
La Clinica della formazione come pratica
(Il soggetto e la pratica nel paradosso di referenzialità; La Clinica della formazione; Lo schema di analisi)
Il processo di oggettivazione
(La loquacità dello sguardo; Le condizioni di visibilità: la clinica medica; L'ascolto loquace: la clinica psicoanalitica; Lo sguardo e l'oggetto del clinico della formazione)
Il processo di soggettivazione
(Il campo misto: la clinica medica; La comprensione trasformatrice: la clinica psicoanalitica; La clinica come critica: la Clinica della formazione)
Il soggetto della Clinica della formazione: un umanesimo anti-umanista
(Pedagogico; Contro-natura; Trans-individuale; Spossessato o effetto di senso; Non-identitario)
Parte III. La Clinica della formazione nel dibattito sulla crisi del soggetto
Soggetto clinico e morte dell'uomo
(Centralità del pedagogico: da compito a effettualità; Pedagogia come archeologia delle scienze umane; Sull'educando: contro la retorica del sé; Sull'educatore: da "chi educa?" a "cosa educa?")
Riferimenti bibliografici

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Irene
Recensioni: 3/5

Libro complesso e troppo filosofico per i miei gusti. Solo al termine della lettura è possibile capire l'intero discorso che viene affrontato nel testo. Utile per approfondire ciò che sta dietro a una possibile teoria pedagogica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore