L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Anche io scrivo e a me è piaciuto. Forse si tratta di shock empatici tra donne. Prima di apprezzarne il ritmo e concordare sulla scrittura essenziale, sempre puntuale e suggestiva nelle descrizioni dei sentimenti, ho colto un punto originale: qui ogni principio, ogni inizio contiene già un addio (consapevole), (congenito). Questi versi sono alambicchi di catarsi, un punto non geografico dell' infelicità più o meno involontaria. Vigorosa l'immagine che mi sono fatta, leggendo, di quel fazzoletto sul capo delle donne che si allacciano il dolore sotto al mento, mentre gli occhi raccontano apertamente un segreto...
Non sono d'accordo con l'amica Danka, la sua recensione ha più il sapore di uno spot pubblicitario pro-autrice che di un vero e sentito commento. Ho ricevuto in prestito da un amico questo libro ( sembra che non si trovi più in giro ) che me lo aveva consigliato poichè mi disse che l'autrice era una ragazza esordiente che abita nella nostra città.Gran delusione al termine della lettura, di poesia ho trovato molto poco e mi sono fatto un idea di un tormento che non rimanda a nulla. Peccato.
Ho conosciuto recentemente l'autrice di questo libro Giuliana Narciso, il suo linguaggio mi è apparso subito intenso e familiare, tanto che ho voluto leggere i suoi versi. Essendo breve, è un testo di poesie che non stanca, anzi, mantiene alto l'interesse e scivola via con ritmo. Il titolo dell'opera "Sognarci ai lunai" è l'anagramma del nome e cognome dell'artista, dunque assolutamente autentico. Ed è qui il bello: Giuliana è spiazzante. Dai versi si evince una personalità complessa, intrigante, seducente... Un temperamento vorace ed un pensiero raffinato... Un mondo interiore senza dubbio accattivante... Un passato inquietante... Giuliana è una donna del Sud! E questo libro è dedicato agli uomini, ai suoi uomini. I suoi versi sostengono memoria e dolore ed anche irriverenza. Il linguaggio è semplice ed essenziale ma il contenuto è acuto ed elaborato. " a me, ricorda la psicologia della scrittrice Anais Nin..." Giuliana è un'eroina corsara. Il suo libro, una poesia romantica. ...del 2005.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore