Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Sola con te in un futuro aprile. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
18,23 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
18,23 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Sola con te in un futuro aprile. Nuova ediz. - Margherita Asta,Michela Gargiulo - copertina
Sola con te in un futuro aprile. Nuova ediz. - Margherita Asta,Michela Gargiulo - 2
Chiudi
Sola con te in un futuro aprile

Descrizione


"Sola con te" in un futuro aprile racconta la storia di Margherita Asta, sopravvissuta alla strage di Pizzolungo del 2 aprile 1985, in cui perse la madre e i due fratellini gemelli a causa di un attentato mafioso destinato al giudice Carlo Palermo. Attraverso il racconto della sua crescita segnata dal dolore e dalla ricerca di giustizia, il libro diventa una toccante testimonianza sulla memoria, il coraggio e la lotta contro la mafia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
21 marzo 2025
312 p., Brossura
9791256360758

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ester
Recensioni: 5/5

Ho comprato questo libro anni fa a Parma, a una serata in cui veniva presentato proprio da Margherita Asta. Ho atteso a lungo di leggerlo, forse per paura di trovarvi troppo dolore. La verità è che, citando il libro, "il dolore è un fatto personale, ma la mafia no". Non posso che essere grata alle donne e agli uomini che ogni giorno lottano per la giustizia e contro l'oblio. Il libro racconta in parallelo la storia personale di Margherita e le principali stragi mafiose che si sono susseguite negli anni, prima e dopo il 2 aprile 1985

Leggi di più Leggi di meno
Chiara
Recensioni: 5/5

Un racconto strepitoso. La visione di una bambina di 10 anni, a cui la mafia toglie la mamma e i fratellini. Un dolore inenarrabile, profondo, crudo. Margherita cresce e con lei anche la consapevolezza che lotta alla mafia la può fare raccontando la sua vita e la sua testimonianza.

Leggi di più Leggi di meno
Mauro
Recensioni: 4/5

Il 2 aprile 1985 un'autobomba esplode a Pizzolungo, vicino a Trapani. Obiettivo della mafia è il sostituto procuratore di Trapani Carlo Palermo, da poco trasferitosi su sua richiesta da Trento. Il magistrato si salva miracolosamente (anche se acciaccato, e lo resterà per tutta la vita), perché tra la sua auto blindata e l'autobomba transita l'auto di Barbara Rizzo, che sta portando a scuola i suoi due figli di sei anni, Giuseppe e Salvatore. L'auto e i occupanti vengono dilaniati, spiaccicati sul muro di una villetta di fronte. Su quell'auto doveva esserci anche Margherita Asta, la figlia di dieci anni, che però, per non fare tardi a scuola, ha preferito chiedere un passaggio a un'amica. Margherita si ritrova con la famiglia distrutta. All'inizio pensa che la colpa sia del mancato obiettivo della strage, cioè di Palermo, poi pian piano capisce che i responsabili si chiamano mafiosi, che non hanno esitato a compiere quella strage. E così in questo libro Margherita Asta, insieme a Michela Gargiulo, ricostruisce le tappe della sua vita da quel tragico giorno, intrecciate con le vicende di Carlo Palermo Palermo si era trasferito da poco da Trento, dove aveva indagato su traffici di armi e di droga all'estero. Arrivato a sfiorare Bettino Craxi, da poco diventato presidente del consiglio, era stato oggetto di procedimento disciplinare da parte del CSM su esposto proprio di Craxi. A Trapani Palermo scoprirà una delle più grandi raffinerie di droga, ma soffrirà, come tanti altri, di isolamento. Ricordiamo che quelli sono anni pesanti. Margherita Asta ha "elaborato" il suo dolore grazie alla sua nuova famiglia e all'incontro con Libera di Don Luigi Ciotti. E' un bel libro, che ci fa riflettere e tornare per un attimo a quegli anni bui. E ci fa pensare a quanti servitori dello Stato abbiamo dovuto rinunciare, per colpa di uno Stato che non è priuscito (rectius: non ha voluto) proteggerli e farli lavorare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Margherita Asta

Margherita Asta è nata a Trapani nel 1974. Ha perso la madre e i suoi due fratelli nella strage di Pizzolungo. Oggi vive a Parma, dove è referente del settore memoria di Libera per l’area centro-nord. Combatte contro la mafia raccontando in giro per l’Italia la storia di Barbara, Salvatore e Giuseppe, vittime innocenti. 

Michela Gargiulo

Michela Gargiulo è nata all’isola d’Elba 46 anni fa. È una giornalista freelance.?Collabora con il Fatto Quotidiano, ha lavorato nella redazione milanese di RT, Rotocalco Televisivo di Enzo Biagi, con La Repubblica e il Tirreno. Ha scoperto la Sicilia e le sue storie nel 2006 quando ha vinto il premio giornalistico intitolato a Maria Grazia Cutuli.?In quell’occasione ha conosciuto Margherita Asta, a cui è legata da un affetto profondo. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore