Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Solidarietà. Un approccio simbolico-politico
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
17,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Solidarietà. Un approccio simbolico-politico - Carmela Bianco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Solidarietà. Un approccio simbolico-politico

Descrizione


Il termine solidarietà, in ottica filosofico-politica, può essere inteso come responsabilità e impegno per gli altri, in cui il bene per il prossimo trova la sua unica, autentica realizzazione. Si estende dalle persone ai gruppi, fino alla grande famiglia delle nazioni e alla mondialità. Tutto questo esige, nell'ottica complessa contemporanea, un approccio di tipo simbolico-politico. Al lettore il compito di "non rimanere in uno stato di indifferenza apprensiva di fronte al rilancio e al ri-uso di termini carichi di simbolicità politica (qual è appunto quello di solidarietà); di non accontentarsi di non ottenere spiegazioni; di non auspicare semplici maschere esplicative, dietro cui rifugiarsi solamente per non approfondire mai in prima persona. Si tratta di lasciarsi prendere dalla vera e propria cascata rivelativa, che accompagna il flusso delle cose relative alla solidarietà, lungo l'asse verticale del mondo, che dall'alto accade verso il basso di noi altri". (Dalla Prefazione di Pasquale Giustiniani.)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
7 settembre 2015
130 p., Brossura
9788891726087
Chiudi

Indice

Indice
Pasquale Giustiniani, Prefazione
Introduzione
Genesi, tramonto e riconfigurazione dell'istanza solidaristica
(La consacrazione socio-politica del termine solidarietà; La costruzione di una teoria solidaristica tra razionalismo e antiche ascendenze cristiane; Quali criteri per la formazione di una società solidale?; Metamorfosi della solidarietà tra moderno e contemporaneo; Tra solidarietà e sussidarietà nella stagione della "cultura dello scarto")
Metamorfosi postmoderne della solidarietà
(Oltre la paura: la solidarietà; Il linguaggio della solidarietà; La base comunitaria; Una giustizia per la solidarietà)
La parabola della solidarietà di fronte a una coscienza liminare
(Un approccio liminare alla solidarietà; La via all'in su e la via all'in giù s'incontrano; La triste parabola della relazione e della comunità; Il "perno" simbolico negli attuali esiti biotecnologici del dibattito solidaristico)
Conclusione
Bibliografia
Indice nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi