L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1996
Anno edizione:
Promo attive (0)
Il fatto che Ennio Flaiano fosse uomo colto e brillantissimo non vale come certificazione automatica della qualità, alta, dei testi da lui stesso scritti e fatti pubblicare. Ma la più che esaustiva raccolta presente in questo libro, con articoli di cultura generalista pubblicati tra il 1956 ed il 1972 su giornali e riviste, risulta essere di superlativo impatto intellettuale. Passi di estremo interesse vengono superati da altri tanto più geniali quanto divertenti. Solo pochi, e sicuramente quelli più datati, annoiano; tristi, malinconici, opprimenti ed inutilmente leziosi. Immancabili i soliti aforismi. Non tutto è oro quel che riluce ma qualità ed ampiezza del libero pensiero, ch’erano tipici di questo autore, meritano sempre letture di profonda rivalutazione di tutta la sua opera. Nelle molte “illustrazioni” del libro vi figurano tracce d’una preveggente visione del nostro tempo; perfettamente combacianti con quanto appartiene all’ordinarietà del giorno d’oggi. «Ci stiamo abituando a tutto. Ciò che succede è quanto possiamo ripetere, non ci serve altro.» C. Matar
Uno dei migliori libri postumi di un grande autore e intellettuale, mai celebrato come invece avrebbe meritato, a maggior ragione oggigiorno. Uno spirito arguto e indipendente, non etichettabile ideologicamente e politicamente, come dovrebbe essere un vero pensatore, chi lo colloca a destra ingiustamente, non ha colto bene lo spirito dei suoi scritti, spesso in merito chiarissimi, di certo la sua aguzza ironia e il tagliente sarcasmo sulla sacra trimurti: Dio, patria, famiglia, non consente a nessuno di imbrigliare un libero pensatore come Flaiano, nelle ragnatele delle ideologie, ovviamente neanche a sinistra. Esplicativo in merito, un racconto incompiuto, Il Messia, presente nella raccolta Autobiografia del Blu di Prussia. Anche questo libro, come diversi altri, un fascinoso zibaldone letterario, deliziosamente eterogeneo, stilisticamente perfetto, magnifico nei contenuti, anche nelle composizioni brevi o brevissime. Illuminante, coraggioso, amaro, surreale e spassoso.
Un libro immenso, che sbugiarda tutte le contraddizioni e le meschinità dell'italia del boom economico (che sono arrivate intatte fino ad oggi): una nazione che da povera si ritrovò di colpo in mezzo al benessere e si convinse che non c'era più nulla da indagare e conscere e che la cultura che contava era quella televisiva. Più che mai attuale.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore