Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Solitudini. Memorie di assenze
Disponibilità immediata
6,27 €
6,27 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,27 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
7,19 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,27 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
7,19 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Memostore
Chiudi
Memostore
Chiudi
Libreria Vecchi Libri
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo libro parla di storie comuni che la solitudine attraversa silenziosa: adolescenti, uomini e donne, anziani. Si parla d'amore e di dolore, di violenza e di sogni, di presenze asfissianti e di assenze impreviste. Sono storie che ci riguardano. Viviamo uno strano paradosso: non ci possiamo più dire soli, eppure noi tutti, in qualche misura, sentiamo e temiamo di esserlo. Abbiamo a disposizione infiniti strumenti di comunicazione, eppure manchiamo dell'essenziale per dire e per sentire; non possiamo non accorgerci che la nostra affettività e la nostra sfera emotiva si sono inaridite. Ce lo dimostra quel tremendo autismo che troppo spesso separa i giovani dagli adulti.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

5
2007
Tascabile
96 p.
9788807815416

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca Mazzotta
Recensioni: 4/5

Ieri sera, mentre guardavo un film cercavo di non pensarci, ma sentivo che quel libro era esploso dentro di me lasciandomi delle schegge taglienti, conficcate nell'animo... dolorose, impertinenti. E' uno di queli libri dagli effetti "irreversibili". Una volta letto è quasi impossibile non accorgersi che ti riguarda... che quelle quattro storie, tutte quelle quattro storie, lanciano un urlo di dolore che riecheggia dentro di te. E quello che fa più male è la mancanza di disponibilità ad ascoltare quel lamento risvegliato, la voglia infantile e vigliacca di scacciarlo, di volerlo sentire estraneo solo per il fatto che il nome dei protagonisti, i luoghi, le circostanze, i tempi, le modalità sono differenti dai tuoi... e invece sono parte di te... della tua vita. E ne sono certamente parte per il semplice fatto che qualcosa si è fermato in quelle pagine, qualcosa di me ha risposto al richiamo. E sono storie che parlano di ognuno di noi... quasi impossibile non accorgersene. Il dolore non ascoltato è quello che fa male, quello che uccide dentro... ed a volte anche fuori. Il dolore non accolto, non compreso, non riscaldato fa male, urla, deve farsi sentire. E' un libro che lascia il segno. Per tutto il tempo ho cercato di pensare che in fondo mi aspettavo altro da quelle pagine. Una risposta, una soluzione, una chiave di lettura "comoda". Invece no. Niente. Solo il dolore. E solo da quel dolore è possibile capire pienamente ciò che la vita ha da dirci, qual'è il senso della nostra esistenza o il senso che noi dobbiamo darle. Abbandonare ogni vana pretesa di vivere un copione di un film, che scegliamo come un attore di Holliwood in grado di selezionare le proposte di lavoro. Siamo comparse gettate sul set e spetta solo a noi comprendere la sceneggiatura e ridare dignità alla nostra esistenza. Altrimenti non resterà che un dolore incompreso che pian piano ci ucciderà, prima il nostro sorriso, poi le nostre speranze... poi il nostro animo. Il dolore è semplicemente dolore, tristezza, a volte disperazione. Nient'altro ch

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Crepet

1951, Torino

Paolo Crepet è uno psichiatra, sociologo, educatore, saggista e opinionista di fama internazionale, noto per il suo approccio lucido e innovativo ai temi del disagio sociale, dell'educazione e della salute mentale. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova nel 1976, ha conseguito una seconda laurea in Sociologia all’Università di Urbino nel 1980 e, nel 1985, la specializzazione in Psichiatria, proseguendo la sua formazione e attività professionale all’estero, in Danimarca, Regno Unito, Germania, Svizzera, Repubblica Ceca e India. Ha inoltre insegnato in università prestigiose come Harvard, Toronto e Rio de Janeiro. Conosciuto da un vasto pubblico grazie anche alle tante partecipazioni a trasmissioni televisive...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore