L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Sono gli incontri con i nuovi «dannati della terra» che Cantú racconta nei suoi «dispacci dalla frontiera», pubblicati per la prima volta nel febbraio 2018, mentre l'amministrazione Trump rilanciava con insistenza il progetto di un muro tra Stati Uniti e Messico, hanno suscitato clamore e un dibattito appassionato, che ha portato il libro alle prime posizioni nella classifica dei bestseller.
Pronipote di immigrati, messicano di origine ma americano di nazionalità, Francisco Cantú si potrebbe considerare un esempio di perfetta integrazione. Laureato in diritto internazionale, borsista Fulbright, traduttore, sembrava avviato a una brillante carriera come giornalista e studioso. Finché un giorno, sfidando le paure e le perplessità della sua famiglia, ha deciso di iscriversi all'Accademia di polizia per diventare una guardia di frontiera, convinto che, per capire fino in fondo il fenomeno dei flussi migratori e le storie di ordinaria e straordinaria umanità che lo sottendono, non bastassero i libri, i manuali o le statistiche, ma fosse necessario vedere le cose in prima persona.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Uno dei libri non fiction più belli che abbia mai letto. Francisco Cantù riesce perfettamente ad incarnare l'ipocrisia e la crudeltà sistematica del confine tra USA e Messico, raccontando la sua esperienza di individuo che è stato, più volte, da entrambe le parti di quel confine, sia geograficamente che umanamente. Perché Cantù è figlio di immigrati, conosce bene lingua e cultura messicana, ma è anche un americano che si è arruolato e crede profondamente nella necessità di difendere i confini statali. E allora, come molti altri, pensa che essere alla frontiera lo aiuterà a capire, non essere di parte lo "aiuterà ad aiutare". Ma tutte le sue convinzioni crolleranno e il modo in cui racconta, senza giudizi ma anche senza tabù, è meraviglioso ed è necessario. Leggetelo, ne vale la pena.
Libro incredibile, spiegazione del tema del emigrazione semplicemente sublime. Consigliatissimo
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«I sogni descrivono la situazione del sognatore», così scriveva lo svizzero Carl Jung e sono proprio i sogni che finiranno per portare Francisco Cantù a una nuova consapevolezza. Si arruola nella polizia di confine nel 2008 (per lasciarla nel 2012) e quando lo fa, dopo aver studiato per anni ciò che il confine determina, sa che è sul campo che può comprendere meglio il fenomeno della migrazione e sa anche che sul confine si dipana un dramma antico. Intorno a una barriera che include e difende, sa che matura un’esclusione che procura ferite e determina i destini.
Autore di un libro-documento, come potremmo intendere la sua opera Solo un fiume a separarci (263 pagine, 16 euro), tradotta da Fabrizio Coppola e pubblicata da minimum fax, Francisco Cantù confessa che pensava sarebbe stata, la sua, «una testimonianza su un periodo oscuro, su un passato di gran lunga peggiore del presente», scoprendo, invece, che non è stato così. Siamo sulla frontiera fra Stati Uniti e Messico, Francisco Cantù di origini messicane ma con nazionalità americana, decide di arruolarsi perchè il confine lo suggestiona, lo abbiamo detto, ed è spinto da quella sensazione che solo «il campo» sarà in grado di restituirgli i significati che va cercando. Nelle riflessioni di Cantù c’è l’analisi storica di una frontiera frutto di compromessi e di mappe continuamente ridisegnate per definire le distanze di quei territori, ma c’è anche un confine naturale, dato dalla morfologia dei territori, come un fiume, un canyon, un deserto, che di fatto non divide, ma ci dice quanto questi territori limitrofi condividano un unico paesaggio.
È un libro-documento perché raccoglie la propria esperienza, ma anche quella dei tanti migranti che si riversano sul confine per tentare di passarlo e lo fanno appoggiandosi ai coyote (chiamati così i facilitatori e le guide che aiutano i migranti messicani ad attraversare il confine), lo fanno per una remota speranza di fuggire dalla violenza, da un destino già scritto, lo fanno, a volte, a causa dei traffici di droga. Nella prima parte del libro il tentativo postumo di Francisco Cantù è di descrivere la violenza «insita nella lotta all’immigrazione clandestina». C’è tutto dentro al libro di Cantù, ci sono i sogni che si trasformano in incubi, in ansie, in reati violenti che si trascinano dietro il dolore. Ci sono le parole di papa Francesco che richiamano alla misericordia e anche i riferimenti a Lampedusa. Ci sono parole in spagnolo che restano tali, senza traduzione, come se finissimo per essere noi gli stranieri di fronte a tutto questo. C’è il pericolo che è addosso a Cantù, alle guardie di confine, e nei passi sconosciuti dei migranti che attraversano il deserto o proprio lì trovano la fine.
Il reportage che emerge da quel diario tenuto in quei giorni, è un disegno in bianco e nero, dove i tratti umani sono spezzati, sono distorti, sono accecati da una luce lancinante che nel deserto non impedisce a nessuno di tentare di passare il limite. Sono i sogni stessi che inseguono Cantù, sogni diventati sempre più feroci, in cui tutto va distruggendosi, in cui non c’è modo di difendersi, in cui il singolo pensiero viene frantumato in piccoli pezzi incapaci di stare insieme, sono gli incubi a far trasparire che indifferenti non si resta, nè verso gli altri, nè verso se stessi. Parole come rimpatrio, detenzione, migrazione, assenza, saranno termini che non sopporteranno più significati astratti. In una conversazione, sua madre gli fa notare: «Di sicuro ci sono migliaia o milioni di persone nella sua situazione, ma è solo grazie a lui se la loro condizione per te non è più qualcosa di astratto».
Nella seconda parte del libro il racconto indaga «la riduzione in merce delle vite dei migranti e della violenza delle narcoguerre – un elemento che molto spesso spinge i migranti a tentare il viaggio verso il Nord». Il confine presidiato, pattugliato, osservato dalle vedette di chi traffica droga ed esseri umani, diventa forte quando frasi come «la gente crede che sia normale», diventano davvero una quotidianità. La normalità di convivere con la violenza, è quest’ultima a spingere spesso le persone a oltrepassare quel confine per cercare lontano da quella guerra, che spesso non viene battuta dalle agenzie di tutto il mondo, un destino diverso. La terza parte ci mette in guardia: «Ho voluto tratteggiare da vicino la minaccia che aleggia incessantemente su queste persone, anche quando da anni hanno iniziato una nuova vita nel nostro paese: una minaccia sempre pronta a presentarsi alla loro porta», sarà il contatto diretto e intimo con l’altro a ribaltare nuovamente il punto di vista.
Lascerà la polizia e tornerà a studiare Cantù, giornalismo questa volta, rendendosi conto che spesso sopravvalutiamo noi stessi “e sottovalutiamo le istituzioni del potere, illudendosi che si può lavorare per cambiarle (le istituzioni, ndr) dall’interno, che assistendo alla violenza da esse perpetrata sarà possibile imparare a sovvertirla senza davvero parteciparvi». Un libro per ricordare inchieste, numeri, la storia dei territori, ma soprattutto quello spaccato umano di cui siamo parte. Una riflessione fatta ad alta voce a tu per tu con il lettore, costringendolo, infine, a un confronto con ciò che non vuole vedere, a dirci che nessuno può sentirsi escluso da un confine che, lentamente, si sta chiudendo intorno a noi.
Recensione di Paola Zoppi
Il memoir-reportage di Francisco Cantù racconta cosa significa lavorare come agente della polizia di frontiera al confine con il Messico. Cosa significa andare a cercare i migranti che lo attraversano, catturarli, interrogarli, rimandarli a casa, a volte processarli. Cosa significa, anche, smettere di fare quel lavoro e cercare di allontanarlo il più possibile dalla propria vita ma constatare che l’ingiustizia è comunque più forte ed è capace di venire a prenderti persino a casa. Un libro importante per chi, come me, è interessato al tema del confine e a quello dell’immigrazione: alcune scene sono davvero toccanti.
Marta
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore