Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

È solo la voce che resta. Canti di una donna ribelle del Novecento iraniano - Forugh Farrokhzad - copertina
È solo la voce che resta. Canti di una donna ribelle del Novecento iraniano - Forugh Farrokhzad - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
È solo la voce che resta. Canti di una donna ribelle del Novecento iraniano
Disponibilità immediata
14,30 €
14,30 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
È solo la voce che resta. Canti di una donna ribelle del Novecento iraniano - Forugh Farrokhzad - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Forugh Farrokhzad nasce nel 1935 a Tehran. Giovanissima, con una formazione di carattere artistico, inizia a comporre poesie e a sedici anni si sposa con un disegnatore e caricaturista. Pubblica la sua prima raccolta di poesie Asir (Prigioniera) nel 1955. Dopo una vita matrimoniale durata appena tre anni, è costretta a una difficile scelta tra la famiglia e la poesia. Farrokhzad sceglie la poesia e perde per sempre il diritto di vedere il figlio. Dopo la pubblicazione del secondo e terzo volume di poesie, in seguito al suo incontro con il regista-scrittore Ebràhim Golestàn, inizia la sua attività cinematografica. Nel 1963 pubblica la sua più importante opera poetica Tavallodi digar (Un'altra nascita). Il 13 febbraio 1967 perde la vita, a trentadue anni, in un incidente stradale a Tehran. Forugh Farrokhzad è considerata la più importante voce nel panorama poetico del Novecento persiano, e continua a essere la più seguita della poesia femminile in Iran. La sua è un'opera incompiuta al culmine della fecondità artistica. I suoi versi annunciano la nascita di una scrittura femminile spregiudicata, che racconta le esperienze intime di una giovane donna tesa ad affrontare i severi e spietati giudizi morali e religiosi della società in cui vive. Una società che, dietro l'apparente e forzata occidentalizzazione, è profondamente legata ai dettami religiosi e morali di una cultura rigidamente patriarcale.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: È solo la voce che resta Canti di una donna ribelle del Novecento iranianoAutore: Forugh Farrokhzad - a cura di Faezeh MardaniEditore: Aliberti editoreData: 2009bross. edit. ill. con bandelle, minime fioriture, OTTIME CONDIZIONI

Immagini:

È solo la voce che resta. Canti di una donna ribelle del Novecento iraniano

Dettagli

2009
207 p., Brossura
9788874244980

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fabrizio Francione
Recensioni: 2/5

Libro sicuramente notevole per quanto riguarda la ricchezza di informazioni relative alla vita della poetessa, purtroppo ancora poco conosciuta in Italia. Il valore letterario delle versioni(oggettiviamente difficili da valutare, per noi profani)risente del fatto che la traduttrice, non essendo italiana, non è riuscita a offrirci un testo poeticamente evocativo. E' un vero peccato, perché in Italia sono attivi orientalisti di spicco che sono stati in grado di rendere la poesia persiana (e araba) con tutto lo slancio poetico di cui dispone la lingua del belpaese. Basti pensare ai più noti, come Gianroberto Scarcia e Francesca Maria Corrao. Per slancio poetico, nel caso delle versioni dalla Farrokhzad, sono notevoli le versioni pubblicate in questi anni da Domenico Ingenito (editore Orientexpress) e Daniela Zini.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Forugh Farrokhzad

1934, Teheran

Forugh Farrokhzad nasce a Tehran nel 1934 e muore tragicamente in un incidente d’auto, sempre in Iran, nel 1967. Sposa giovanissima, rompe presto i legami matrimoniali per dedicarsi interamente alla scrittura e all’arte, che coltiva con passione sia in patria che in Europa. Figura di spicco del modernismo persiano, è ricordata per la sua audacia nel rompere con le convenzioni dell'epoca, provocando scandali ma anche entusiasmi in un contesto sociale ancora fortemente tradizionale.Nel 1963, scrive e dirige La casa è nera, un cortometraggio di venti minuti ambientato in un lebbrosario, che riscuote grande interesse nel mondo cinematografico internazionale, mettendo in luce il suo talento e la sua sensibilità artistica. Parallelamente, le sue raccolte poetiche...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore