Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sonata per violino n.1 / Sonata per violino op.134 - CD Audio di Dmitri Shostakovich,Bela Bartok,Sviatoslav Richter,David Oistrakh
Sonata per violino n.1 / Sonata per violino op.134 - CD Audio di Dmitri Shostakovich,Bela Bartok,Sviatoslav Richter,David Oistrakh
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sonata per violino n.1 / Sonata per violino op.134
Disponibilità immediata
10,90 €
10,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Zuckerman Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sonata per violino n.1 / Sonata per violino op.134 - CD Audio di Dmitri Shostakovich,Bela Bartok,Sviatoslav Richter,David Oistrakh
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Attingendo al suo sterminato archivio, la Melodiyainaugura una nuova collana dedicata a quello che vieneconsiderato tra i massimi violinisti del secolo appenatrascorso. David Oistrakh seppe infatti coniugarecon inarrivabile perfezione uno sbalorditivo virtuosismoa una musicalità di incomparabile bellezzae a una struggente vena poetica, che trovarono pienaespressione nei grandi concerti per violino della letteraturaromantica. Il terzo volume di questa serie proponeun’eclettica antologia del repertorio otto-novecentesco,nel quale il grande violinista russo dà unaconvincente prova della sua sbalorditiva tecnica – comesi può notare nelle danze ungheresi di Brahms – edel suo pionieristico interesse per i maestri meno conosciutidel repertorio barocco come Tommaso AntonioVitali e Christoph Willibald Gluck. Il quarto e ilquinto volume vedono invece Oistrakh affiancato dalgrande pianista Sviatoslav Richter, protagonisti dimemorabili interpretazioni di alcuni caposaldi dellaletteratura per violino e pianoforte. Nel complesso sitratta di un’edizione di grandissimo interesse, indicatasia agli appassionati dei grandi violinisti del passatosia agli amanti del repertorio tardo romantico.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zuckerman Libri
Zuckerman Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

D. Oistrakh, violin; S. Richt 4600317007448 Ottimo (Fine) .

Dettagli

CD Audio
1
14 settembre 2005
4600317007448

Conosci l'autore

Dmitri Shostakovich

1906, San Pietroburgo

Compositore russo.Gli anni di formazione e la fase modernista. Allievo del conservatorio della città natale, si accostò ai più attivi movimenti dell'avanguardia rivoluzionaria, con Prokof'ev, Majakovskij, Meyerhold ecc. Nel 1926 la Sinfonia n. 1 lo rivelò sul piano internazionale, mettendo in luce una spregiudicata e originale assimilazione dei più vari ritrovati della musica contemporanea europea, sorretti da una straordinaria disinvoltura tecnica. Oltre a influssi di Rimskij-Korsakov e Prokof'ev, la sua produzione giovanile (sinfonica, da camera e teatrale), risente del neo-oggettivismo tedesco e francese, in particolare di Hindemith: vi domina un piglio aggressivo dai tratti grotteschi e ironici, timbricamente esuberante ed estroso nel ritmo; il suo linguaggio armonico ora sfocia nell'atonalità...

Sviatoslav Richter

1915, Zitomir, Ucraina

Pianista ucraino. Autodidatta, si perfezionò con H. Neuhaus a Mosca, debuttando nel 1942 con sonate di Prokof'ev. A partire dal 1960 si affermò anche in Occidente come uno dei maggiori pianisti del secolo. Affrontò un repertorio vastissimo, da Bach al primo Novecento, sia solistico sia con orchestra e cameristico (spesso suonando con D. Ojstrach, O. Kagan, M. Rostropovic, il Quartetto Borodin, Fischer-Dieskau e la Schwarz­kopf) ma espresse la sua genialità soprattutto nella musica del primo Ottocento. Capace di «piegare» la tastiera alle più sottili sfumature timbrico-dinamiche, ha saputo imprimere alle sue interpretazioni una gamma espressiva che va dall'introversione con cui ha reso i prediletti Schubert e Schumann (e in certi casi anche Beethoven), all'oscura inquietudine (Liszt), dall'arguzia...

Bela Bartok

1881, Nagyszentmiklós, Transilvania

Compositore e pianista ungherese.L'attività di pianista e di etnomusicologo. La sua prima educazione avvenne in un ambiente familiare dominato dall'amore per la musica. Fu la madre a insegnargli i rudimenti del pianoforte; poi, nel 1893, B. intraprese a Bratislava, con L. Erkel, gli studi di composizione, che completò (1899-1903) all'Accademia musicale di Budapest. Negli anni successivi, mentre iniziava la sua intensa attività di pianista, cominciò a coltivare un appassionato interesse per il canto popolare ungherese e balcanico, dedicandosi con Kodály alla raccolta e allo studio dei suoi documenti. Insegnante di pianoforte, dal 1907, all'Accademia di Budapest, proseguì con grande successo la carriera concertistica in patria e all'estero, esibendosi spesso anche insieme alla moglie, pure pianista,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Bartok Bela : Violin Sonata No.1 Op.21, Sz.75 : I. Allegro a ppassionato
Play Pausa
2 II. Adagio
Play Pausa
3 III. Allegro
Play Pausa
4 Shostakovich Dmitri : Violin Sonata Op.134 : I. Andante
Play Pausa
5 II. Allegretto
Play Pausa
6 III. Largo
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore