Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sonate per violoncello e pianoforte - CD Audio di Dmitri Shostakovich,Kurt Weill,Manuel De Falla,Jan Vogler,Bruno Canino
Sonate per violoncello e pianoforte - CD Audio di Dmitri Shostakovich,Kurt Weill,Manuel De Falla,Jan Vogler,Bruno Canino - 2
Sonate per violoncello e pianoforte - CD Audio di Dmitri Shostakovich,Kurt Weill,Manuel De Falla,Jan Vogler,Bruno Canino
Sonate per violoncello e pianoforte - CD Audio di Dmitri Shostakovich,Kurt Weill,Manuel De Falla,Jan Vogler,Bruno Canino - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Sonate per violoncello e pianoforte
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
20,50 €
20,50 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,50 €
Vai alla scheda completa
EXIT Music
Spedizione 5,50 €
19,79 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
31,29 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
28,40 €
Vai alla scheda completa
Areavintage
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,50 €
Vai alla scheda completa
EXIT Music
Spedizione 5,50 €
19,79 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
31,29 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
28,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Areavintage
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
EXIT Music
Chiudi
Takeforshop
Chiudi
Juke Box
Chiudi
Areavintage
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sonate per violoncello e pianoforte - CD Audio di Dmitri Shostakovich,Kurt Weill,Manuel De Falla,Jan Vogler,Bruno Canino
Sonate per violoncello e pianoforte - CD Audio di Dmitri Shostakovich,Kurt Weill,Manuel De Falla,Jan Vogler,Bruno Canino - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
30 maggio 2008
0782124170622

Conosci l'autore

Dmitri Shostakovich

1906, San Pietroburgo

Compositore russo.Gli anni di formazione e la fase modernista. Allievo del conservatorio della città natale, si accostò ai più attivi movimenti dell'avanguardia rivoluzionaria, con Prokof'ev, Majakovskij, Meyerhold ecc. Nel 1926 la Sinfonia n. 1 lo rivelò sul piano internazionale, mettendo in luce una spregiudicata e originale assimilazione dei più vari ritrovati della musica contemporanea europea, sorretti da una straordinaria disinvoltura tecnica. Oltre a influssi di Rimskij-Korsakov e Prokof'ev, la sua produzione giovanile (sinfonica, da camera e teatrale), risente del neo-oggettivismo tedesco e francese, in particolare di Hindemith: vi domina un piglio aggressivo dai tratti grotteschi e ironici, timbricamente esuberante ed estroso nel ritmo; il suo linguaggio armonico ora sfocia nell'atonalità...

Kurt Weill

1900, Dessau

Compositore tedesco. Cominciati gli studi musicali a Dessau con A. Bing, li continuò alla Hochschule für Musik di Berlino con E. Humperdinck e R. Krasselt. Fu inizialmente attivo come direttore sostituto e direttore d'orchestra nei teatri di Dessau e Lüdenscheid. Nel 1921 si stabilì a Berlino e per quattro anni fu allievo di F. Busoni, che esercitò su di lui una profonda influenza. Uno dei suoi primi lavori significativi è il Concerto per violino e fiati (1925), cui seguì l'opera in un atto, su testo di G. Kaeser, Der Protagonist, che nel 1926 ottenne successo a Dresda. Questi primi lavori (accanto ai quali vanno ricordati Na und?, due atti, 1927, che rimase manoscritto, e Royal Palace, un atto su testo di I. Goll, 1927) risentono dell'atmosfera postimpressionista e dei postulati della Nuova...

Manuel De Falla

1876, Cadice

Compositore spagnolo. Rivelatosi precocemente, nel 1896, dopo i primi studi compiuti sotto la guida della madre e di J. Tragó, si trasferì a Madrid; qui, appassionatosi al genere della zarzuela, affrontò le prime esperienze teatrali. Al culmine della sua attività creativa di questo periodo è La vita breve (composta nel 1905 ma rappresentata soltanto nel 1913), opera verista che già indica, nell'uso ponderato del «colore locale», quella che diverrà la poetica dominante del compositore. Stabilitosi a Parigi (1907), F. entrò in contatto con i musicisti spagnoli che già vi risiedevano (fra cui Albéniz e il pianista Viñes) e con alcuni dei più celebrati maestri francesi (Debussy, Ravel, Dukas). Influenzato da questi ultimi, optò per lo stile impressionista (come nelle Tre melodie per voce e pianoforte,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro non troppo
Play Pausa
2 2. Allegro
Play Pausa
3 3. Largo
Play Pausa
4 4. Allegro
Play Pausa
5 1. El pano moruno
Play Pausa
6 2. Nana (Wiegenlied)
Play Pausa
7 3. Cancion
Play Pausa
8 4. Polo
Play Pausa
9 5. Asturias
Play Pausa
10 6. Jota
Play Pausa
11 1. Allegro ma non troppo
Play Pausa
12 2. Andante espressivo
Play Pausa
13 3. Allegro assai. Wild bewegt
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore