Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 176 liste dei desideri
Sonecka
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Sonecka - Marina Cvetaeva - copertina
Chiudi
Sonecka

Descrizione


Scritto nel 1937, quando ormai tutto annunciava la catastrofe finale, all'ombra della perdita e del dolore, il racconto-epitaffio è smagliante, luminoso, sembra irradiare vitalità e tepore.

«Ha il sapore dello zucchero, perché all'autrice dolce è stato scriverlo: si chiude con rimpianto e si legge con tenerezza» - Melania Mazzucco, Robinson

«La fine e l'impossibilità, che caratterizzano la vita di Cvetaeva e sono solitamente espresse con inflessibile lucidità, vengono smorzate in una malinconica dolcezza che coniuga il sublime con il quotidiano» - Barbara Castiglioni, Il Venerdì

Marina Cvetaeva conobbe l'attrice Sof'ja (Sonečka) Gollidej – il suo «più grande amore femminile» – alle soglie del 1919, il «più nero, pestilenziale, mortifero» degli anni postrivoluzionari, quando in una Mosca misera e affamata «si affratellò a una banda di commedianti»: gli attori allievi del Secondo Studio presso il Teatro d'Arte. Ventidue anni – ma con l'aspetto di una ragazza-bambina –, elfo, Mignon, Infanta, Sonečka, che aveva allora grande successo nelle Notti bianche di Dostoevskij, era capricciosa, sentimentale, indisciplinata, instancabile raccontatrice di sciocchezze, sogni, deliziose storielle, con un debole per le «paroline da collegiale», i diminutivi, le romanze strappalacrime da cui sembrava lei stessa uscita – l'opposto dell'indole «virile, retta, di acciaio» di Marina. Fra le due donne nacque una «amicizia frenetica, reciproca deificazione di anime», destinata a concludersi quando, dopo neppure un anno, Sonečka abbandonò Mosca per seguire il suo «destino di donna». Scritto nel 1937, quando ormai tutto annunciava la catastrofe finale (la Cvetaeva era stata definitivamente proscritta dalla colonia émigrée parigina e il marito, smascherato come agente sovietico, sarebbe fuggito di lì a poco nella Russia comunista, dove aveva già fatto ritorno la figlia Alja, dalla quale era arrivata la notizia della morte di Sonečka), all'ombra della perdita e del dolore, il racconto-epitaffio è smagliante, luminoso, sembra irradiare vitalità e tepore. Prodigi di una ancora viva affezione, ma anche di una scrittura – sempre sottesa dal pensiero poetico – che coniuga arditamente il sublime con la lingua della vita quotidiana, della strada.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
21 marzo 2019
287 p., Brossura
9788845933578

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesca
Recensioni: 5/5

Un amore viscerale, al quale è impossibile rimanere indifferenti. Una narrazione poetica, onirica. Ne consiglio la lettura.

Leggi di più Leggi di meno
al. n
Recensioni: 5/5
Da leggere

Uno degli scritti in prosa, un lungo racconto, tra i più intensi di Marina Cvetaeva e più rivelatori della sua personalità. Amicizia, complicità e sopravvivenza in un'epoca infausta.

Leggi di più Leggi di meno
rizo
Recensioni: 5/5

Cvetaeva è stata una scoperta di quest'anno. Sonecka è un flusso doloroso di pensieri di addio e commiato a una donna che la scrittrice amò anni prima. Questo libro è un'immersione nel sentire di Cvetaeva, che qualche anno dopo si suicidò, e con tutto ciò che questo comporta; finiamo travolti dalle sue emozioni, dai pensieri interrotti dal suo caratteristico trattino, da uno spaccato culturale a noi lontano. Bellissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

«Marina, per me tutto è un diminutivo, tutti sono al diminutivo – amiche, cose, gatti, e persino uomini – le Kat’enki, i gattini, gli Juro?ka, i Pavlik, e ora lui – Volode?ka… Come se non osassi pronunciare niente di grande. Soltanto voi per me siete – Marina, qualcosa di immenso, così lungo… Oh, Marina! Voi siete – il mio accrescitivo».

Quando riceve la notizia della morte di Sof’ja Gollidej, Marina Cvetaeava si trova a Parigi. Sono passati ormai vent’anni da quando Sone?ka (soprannome di Sof’ja) era entrata nella vita della grande poetessa russa. Ma è come se fosse ancora – oggi.

1919, Mosca, comunismo di guerra. Marina Cvetaeva deve prendersi cura di due figlie ma non c’è cibo, acqua, luce. Va a teatro per distrarsi dal mondo, scrive. E all’improvviso arriva Sone?ka, una ragazza di vetro «nera nera» e con uno spasmodico desiderio di amare che decide di riversare tutto nella sua Marina. 

Diventata famosa grazie alla sua sublime interpretazione del ruolo di Nasten’ka nelle Notti bianche di Dostoevskij, Sof’ja è una ragazza ribelle, capricciosa come una bambina, ma anche molto pratica. È lei infatti a prendersi cura delle piccole, a portare loro qualcosa da mangiare; il quotidiano sembra essere terribilmente estraneo alla Cvetaeva, anche nei suoi ricordi. Avanza come in una fitta nebbia, rischiarata solo dalla sua Sone?ka e la vita sembra quasi passare in secondo piano rispetto alla realizzazione spirituale che le due donne trovano l’una nell’altra.

La separazione arriva all’improvviso. Marina ha due figlie, sa cosa vuol dire adempiere ad un crudele «destino di donna» ed è arrivato il momento anche per Sof’ja Gollidej. Lo sa, e la lascia andare: dopotutto non può esistere una Sone?ka che non sia per Marina e di Marina. Ed è proprio questa la Sone?ka che la Cvetaeva salva, in eterno: con una prosa che rasenta la poesia, Marina racconta l’amore, strappandolo – per sempre – dalla morte. 

Recensione di Lisa Ceccarelli

A cura del Master Professioni e prodotti dell’editoria - Collegio Universitario "Santa Caterina da Siena” in collaborazione con l’Università di Pavia

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Marina Cvetaeva

1892, Mosca

Marina Cvetaeva è stata una poetessa e scrittrice russa. Con la sua poesia e i suoi gesti andò contro qualsiasi conformismo, diventando simbolo assoluto di libertà. Figlia di un eminente filologo e di una musicista, ricevette una raffinata educazione artistica e cominciò prestissimo a scrivere versi. Nel 1911 sposò uno studente di filosofia, Sergej Efron, che allo scoppio della rivoluzione si arruolò tra i Bianchi. Nel 1922 seguì il marito a Praga e poi si trasferì a Parigi. Tornata in Unione Sovietica nel 1939, fu osteggiata dalle autorità; in preda a una profonda crisi depressiva, si suicidò due anni dopo. Dopo i primi volumi di poesie (Album serale, 1910, e Lanterna magica, 1912), ancora immaturi, serbò un lungo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore