Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Sonetti

Sonetti di Cesare Pascarella
Recensioni: 5/5
Cesare Pascarella (1858 – 1940) è stato un poeta e pittore italiano, e forma, insieme a Giuseppe Gioachino Belli, la coppia di poeti romaneschi più famosi e maggiormente capaci di rendere la realtà della romanità. Del Pascarella ha scritto il Croce, inquadrandolo più precisamente di tutti si suoi altri critici: "Pascarella testimonia storie e fatti, con la voce del popolo e con lo spirito del poeta. E' troppo approssimativo ritenere pura goliardia la produzione romanesca del poeta; Pascarella sa inventare, mescolare realtà e fantasia e far suscitare un sentimento estetico nel lettore, generalmente mediante il comico, la pompa e la malinconia. La versificazione popolare regge solo finché si condivide con lo scrittore lo stesso contesto storico e culturale, e l'emozione non è opera dell'autore ma del comune sentire. Pascarella usa il dialetto da poeta, proprio come il Belli, ma a differenza di quest'ultimo che lo deforma in «elemento lirico», proprio di una «visione esterna, colta e scettica», egli celebra, ricorda, immortala, secondo gli ideali positivi di un italiano coinvolto nei propositi politici e culturali del risorgimento." Contiene anche "Er fattaccio" e "La scoperta de l'America". )
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore