L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ciò che ho trovato davvero pregevole di questo romanzo sono l'eleganza e la perfezione stilistica,oltre a delle immagini metaforiche a volte sorprendenti e molto efficaci.La scrittura è permeata da un'eleganza e una leggerezza che ben si adattano all'ambiente altolocato in cui si intrecciano le vicende dei protagonisti.Ma il dipanarsi della storia è appesantito da periodi di riflessioni filosofiche e introspettive che rendono difficile e la prosecuzione della lettura. Edith warthon è una grande scrittrice ma quest'opera risulta deludente.
Sono rimasta delusa da questo libro della Wharton di cui avevo letto anni fa "L'età dell'innocenza" apprezzandolo enormemente. Questo romanzo pur descrivendo molto bene l'ambiente dell'alta borghesia newyorkese non ha lo stesso spessore psicologico dell'altro libro con l'eccezione della figura di Pauline. Molto deludente il finale.
Il romanzo racconta, con l’eleganza tipica di Edith Wharton, la storia di una famiglia dell’alta società, con atmosfere e situazioni alla Scott Fitzgerald: fanciulle emancipate che passano da una festa all’altra, giovanotti di talento incapaci di dedicarsi a qualsiasi attività. All’autrice, tuttavia, la vecchia generazione interessa più della nuova ed infatti i ritratti più riusciti e più perfidi sono quelli di due anziane dame: Pauline Manford, ricchissima, filantropa a tempo pieno, presidentessa di comitati, entusiasta seguace di guru e guaritori; Amalasunta di San Fedele, la marchesa scroccona, che estorce ai parenti americani prestiti e regali minacciando di far sbarcare a New York il suo rampollo Michelangelo, il più pericoloso dei seduttori.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
scheda di Visintin, G. L'Indice del 2000, n. 12
Se il nome di Edith Wharton evoca immediatamente le rarefatte schermaglie dell'Età dell'innocenza, o magari semplicemente le sontuose ambientazioni della versione cinematografica che ne ha dato Scorsese, l'effetto di questo suo romanzo degli ultimi anni sarà probabilmente disorientante. Immutata la sfera sociale - quella dei benestanti newyorkesi - siamo trasportati tuttavia in un'epoca completamente diversa: gli anni venti, non ancora infranti dalla crisi economica. La protagonista è una dama molto sicura di sé, attenta a ogni tipo di ispirazione fra lo spiritualistico e l'esoterico, assidua filantropa dagli svariati interessi, equanimemente distribuita ad esempio fra la campagna per il controllo delle nascite e la celebrazione della Giornata delle Madri. Con finezza, Wharton riesce a darne un ritratto ai limiti del comico ma soprattutto del patetico, circondando la signora Manford di una complicata tribù familiare nella quale sono rappresentati tanto le debolezze e i rimpianti della generazione più anziana, quanto i modi in cui i giovani vi si contrappongono - che sia attraverso la dissipazione della frivolezza o nel tentativo di raggiungere una maturità meno inconsapevole di quella alla quale assistono. Più di un aspetto accomuna questo romanzo a quello nel quale Mary McCarthy si servì del medesimo ambiente per rappresentare Il gruppo delle sue coetanee, non ultima una compassionevole ironia.
Giulia Visintin
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore