L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (1)
«Racconti acuminati, squarci di ricordi, una scrittura che nelle misure brevi sprigiona tutta la sua forza» - G. Mariotti
A un certo punto di questi racconti si parla di una "calma violenta" - e subito si riconosce il timbro e il passo di una scrittrice per cui l'ossimoro è come l'aria che respira, quasi un segno di riconoscimento, fin dal titolo del suo romanzo più famoso, "I beati anni del castigo". Del quale Iosif Brodskij scrisse: "Durata della lettura: circa quattro ore. Durata del ricordo, come per l'autrice, il resto della vita". Non diverso l'effetto di queste storie, talvolta di una brevità lancinante, talvolta dense come un romanzo. Mescolando all'estro fantastico frammenti di ricordi e apparizioni, amalgamati in uno stile dove domina quello che gli etologi chiamano Ubersprung, "diversione": quello scarto laterale, apparentemente fuori contesto, che è un segreto ancora insondato del comportamento. E, come si mostra qui, della letteratura.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Venti deliziosi racconti che lasciano un segno. Consigli di lettura: leggere e rileggere lentamente, solo così si potrà godere della bellezza di questa prosa scarna, ridotta all’essenziale, dalla quale è possibile estrapolare blocchi indipendenti che delineano quasi degli adagi. I personaggi provano dolore, solitudine e vuoto. L’universo è popolato da bambini, spesso enigmatici e cattivi (L’erede); donne, anche sante, come «La visitatrice», ispirato ad Angela da Foligno, animali antropomorfi che entrano in empatia con i personaggi, come nel racconto «Un incontro nel Bronx», in cui la protagonista si immedesima al triste destino di un pesce che si muove nell’acquario di un ristorante e che presto sarà scelto dai clienti per essere mangiato. Confesso di aver comprato il libro, esclusivamente per il racconto «La stanza asettica», dedicato a Ingeborg Bachmann, ma ce n’è anche uno dedicato a Iosif Brodskij (Negde), lo scrittore russo che diede una definizione esatta del suo stile «(…) la penna di Fleur Jaeggy è il bulino di un incisore». Però, senza dubbio, il racconto più bello è «Gatto», in cui la scrittrice associa il movimento che gli etologi chiamano Ubersprung all’arte dello scrivere: “La divagazione dal tema, l’evasione da una parola, e insieme la caccia alle parole, il disfarsene: sono altrettanti modi mentali dello scrivere”, ma forse in questa diversione, bisogna vedere la trasposizione di una filosofia di vita: il contegno che occorre avere dinnanzi agli eventi, per salvarsi da ciò che ci opprime: “E’ il volgersi altrove, passare ad altro, manifestare il gesto del distacco, come un addio”.
Libro,senza sprazzi. In alcuni momenti ti fa' sognare, in altri ti annoia
Purtroppo siamo lontani anni luce da "I beati anni del castigo". Tanti racconti assemblati insieme senza un reale filo conduttore, se non forse un vago senso di smarrimento/follia dei personaggi e delle dinamiche familiari. Ma si dimenticano appena finiti di leggere, uno dopo l'altro, non resta niente. La scrittura l'ho trovata faticosa, troppo evanescente e odiosa nell'alternanza di tempo passato/presente addirittura nella stessa frase. Pessima raccolta di racconti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore