L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
1588, Triora. Un processo spietato. Una storia vera di coraggio, amore e redenzione. Una comunità di donne dedita alla medicina e al culto della natura tormentata da una folle caccia alle streghe.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Forza, resistenza e coraggio questo siamo noi Donne. E questo libro lo dimostra, attraverso la narrazione in questo periodo storico (1588) in cui la donna è vittima di soprusi, pregiudizi e torture e come primo elemento emerge proprio la determinazione della protagonista e non solo. Tratto da una storia vera, Antonella ha fatto una ricerca approfondita del caso di Triora in cui alcune donne considerate streghe sono state perseguitate, arricchendo questo romanzo di nozioni e avvenimenti di grande importanza, affiancandoli a storie di Donne che non si sono mai arrese, che si sono unite e sono rimaste unite ad affrontare un processo crudele e spietato contro di loro. Ma nella spietatezza di queste pagine, in cui la donna viene umiliata, annientata, spogliata del suo essere, violentata e torturata fisicamente e psicologicamente, Antonella con le sue protagoniste ci dà la speranza che la perseveranza e la giustizia a volte possono aiutarci a sopravvivere prima e a tornare a vivere poi. Una lettura che nel tormento non ci fa mancare l'amore, quel sentimento che ci spinge a lottare, a resistere. Una storia di forte coraggio, rappresentata da molteplici personaggi uniti da speranza e determinazione, alla ricerca di una libertà dovuta e lecita.
Siamo nel 1588, a Triora, un borgo incastonato nelle Alpi liguri, tristemente noto per uno dei più feroci processi per stregoneria della storia italiana. La protagonista principale, Franchetta Borrelli, è una donna forte, resiliente e determinata, rappresenta l’anima di una comunità femminile che tramanda da generazioni l’arte della cura attraverso le erbe medicinali. Accanto a lei, donne come Antonina, Bianchina, Magdalena e Battistina condividono lo stesso destino crudele, accusate di stregoneria in un’epoca dominata da superstizioni e dalla paura dell’ignoto. La loro conoscenza della natura e la loro indipendenza le rendono bersagli facili di un potere maschile e religioso che non tollera l’autonomia femminile. Antonella Forte dipinge con maestria un’ambientazione cupa e soffocante, dove la carestia che colpisce il borgo alimenta il sospetto e l’odio. La descrizione delle torture inflitte alle donne, delle umiliazioni pubbliche e delle ingiustizie processuali è cruda e realistica, ma mai gratuita. Ciò che rende questo romanzo davvero speciale è il legame profondo di sorellanza che unisce le protagoniste. Nonostante le sofferenze, le donne restano fedeli l’una all’altra, trovando nella loro solidarietà un rifugio emotivo. La loro forza interiore, il coraggio di resistere e di non tradire le proprie compagne, è il cuore pulsante della storia. Anche quando costrette a nascondersi nei boschi per sfuggire alla cattura, le “sorelle” mantengono viva la speranza, resistendo a un destino che sembra segnato. Le sorelle della notte non è solo un romanzo storico ben documentato, ma un tributo potente e toccante al coraggio femminile. È una lettura che lascia il segno, che scuote e fa riflettere, rendendo omaggio a quelle donne che, pur nella tragedia, hanno saputo mantenere viva la fiamma della dignità e dell'amore reciproco
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore