Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il sorriso degli dei - Stanislao Nievo - copertina
Il sorriso degli dei - Stanislao Nievo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il sorriso degli dei
Attualmente non disponibile
7,95 €
-45% 14,46 €
7,95 € 14,46 € -45%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,46 € 7,95 €
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,46 € 7,95 €
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Chiudi
Studio Bibliografico Marini
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il sorriso degli dei - Stanislao Nievo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A distanza di secoli tre persone della stessa famiglia scompaiono su un palcoscenico che di volta in volta si veste di mare, di terra e di cielo. E qualcuno della famiglia va a cercarle. E' un viaggiatore provvisto dei mezzi adatti: le pulsioni fraterne, le carte antiche, la danza dei nomi e il computer, la "Medusa" moderna dal volto inquietante, con artigli e ali di metallo. Nel viaggio iniziatico, tra segni e presagi magici (tortore e jene, venti e sabbie, donne sensuali, leoni, anacoreti e castelli rotanti con il tempo) la ricerca entra nell'Aldilà e il viaggiatore trova in un episodio sconvolgente, il senso di una sorte comune che si completa in lui.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
9 gennaio 1997
216 p.
9788831764759

Voce della critica


scheda di Cerasi, E., L'Indice 1997, n. 6

"Storie che si ripetono in tempi lontani nello stesso ambito famigliare" afferma Flora, una delle figure principali che compongono l'ultimo romanzo di Stanislao Nievo. "Storie di colombi viaggiatori - aggiunge successivamente l'autore -, storie di uomini". E in effetti la mescolanza, non solo di colombi viaggiatori e di uomini ma anche di epoche diverse, di livelli narrativi, sembra essere il dato più appariscente del romanzo di Nievo. "Tre uomini della medesima famiglia" in epoche diversissime scompaiono in seguito a tre incidenti - descritti nelle prime pagine, con uno stile forse un po' cinematografico ma comunque felice - avvenuti rispettivamente in aria, in mare e in terra. Un loro discendente (tema caro all'autore), viaggiatore per vocazione, intraprende una lunga ricerca che lo porta sulle tracce dei morti. Il viaggio, intrecciando avvenimenti storici e invenzione narrativa, salta dal medioevo ai nostri giorni, dal deserto del Sahara alle terre e ai mari italiani, in un percorso scandito in tre parti alla maniera di un'opera teatrale. Questo viaggio non è mosso dalla semplice dedizione parentale ma dalla ricerca della soluzione di un enigma, al di sotto del quale si cela il senso di una fatalità, di un destino che "mescola spesso tre carte prima dell'epilogo". Il destino - un tema di attualità nella letteratura italiana più recente - sembra dunque il vero soggetto della vicenda di Nievo; il movente dell'oscillazione tra una tonalità documentaristica anche troppo lineare e un'atmosfera magica, talvolta oscura e talvolta ironica, comunque intrisa di una tendenza all'allegoria che non sempre l'autore sembra controllare pienamente.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Stanislao Nievo

(Milano 1928 - Roma 2006) scrittore italiano. Dopo una lunga esperienza giornalistica, ha esordito come narratore con Il prato in fondo al mare (1974, premio Campiello): iniziato come inchiesta sulla ricerca del vascello in cui trovò la morte il prozio Ippolito N., il libro si trasforma in un viaggio nell’inconscio, anche attraverso l’occultismo. Fra le opere successive, sempre caratterizzate da una vena surreale, si ricordano i racconti de Il padrone della notte (1976), le poesie raccolte in Viaggio verde (1977), Canto di pietra (1988), Barca solare (2001), i romanzi Il palazzo del silenzio (1985), Le isole del Paradiso (1987, premio Strega) La balena azzurra (1990), La voragine (1991), Il sorriso degli dei (1997), che riprende il tema dell’indagine condotta dal discendente di un’antica famiglia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore