Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
La sostanza del desiderio. Cibo, piaceri e cerimonie - Gianni-Emilio Simonetti - copertina
La sostanza del desiderio. Cibo, piaceri e cerimonie - Gianni-Emilio Simonetti - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La sostanza del desiderio. Cibo, piaceri e cerimonie
Disponibilità immediata
7,00 €
-50% 14,00 €
7,00 € 14,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La sostanza del desiderio. Cibo, piaceri e cerimonie - Gianni-Emilio Simonetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Perché un asparago di Manet segna l'inizio dell'arte moderna? Perché la chiesa aveva paura della mela e dei giardini di Avelon? Che cosa ci dicono le salse sullo sviluppo della convivialità? Come si prepara un serpent de couvent con il quale schiere di novizie hanno rimediato alla concupiscenza? Perché Socrate definisce il fasto della sobrietà come la più rivoltante delle virtù? Come si cucina la ricetta, con il titolo più lungo del mondo, di cui parla Aristofane ne "Le donne a parlamento"? Come si prepara l'acqua carnevalesca detta dei mille fiori con l'orina delle fanciulle? Che cosa lega la pasticceria popolare alla sessualità e quella borghese agli studi di Vitruvio sull'architettura? Le risposte in questo saggio di storia della cucina.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 marzo 2005
140 p., ill. , Brossura
9788888738697

Voce della critica

L'essere umano è l'unico animale che cucina. Ma mettere sul fuoco un hamburger non è lo stesso che “cuocere al sangue una costata di manzo con 50 grammi di burro dopo averla salata e spruzzata di pepe nero schiacciato con la lama del coltello”. Questi due atti il primo espressione di una “cultura nutrizionale” l'altro di una “saporita sapienza” appartengono a due mondi agli antipodi. Mondi che non si toccano ma è quasi certo che il primo ucciderà il secondo – cioè lo svuoterà lo scimmiotterà lo ridicolizzerà. è il confronto – storico filosofico estetico – tra questi due mondi l'essenza del libro di Simonetti fondatore negli anni ottanta del mensile “Gola” e autore per DeriveApprodi di quattro romanzi dedicati al cibo. Simonetti constata che “gli atti alimentari hanno perduto l'esigenza della cerimonia e del comico. La prima parodia assoluta del rigore scientifico e il riso come condimento che può far diventare commestibile il reale”. Rigorosa è la struttura del libro. In ogni capitolo c'è un soggetto di riferimento – un quadro l'aceto il vino le mele il seno femminile una scena o un oggetto erotico un grande cuoco – intorno al quale l'autore elabora diorami di passato e di presente. Alla fine del capitolo la ricetta la prassi che segue a ogni elaborazione teorica. Eccola la “sostanza del desiderio” che è sempre e solo desiderio di conoscenza. Infatti e questo spiega il sottotitolo del libro “la nostra arte non ha niente a che fare con il problema dell'alimentazione piuttosto essa tende a definire a educare a una fame sublime” come diceva il grande cuoco Marie-Antoine Carême. Ci sono parole ricorrenti nel libro che inanellate annodano il filo rosso tra le tante materie trattate. Primeggiano “spettacolo” “isteria” “merce”. “Gli impostori che ci governano non erano in grado prima di essa (cioè dell'isteria) di mentire su ogni cosa né di vedere le loro menzogne rese verosimili dallo spettacolo”. E la merce? Siamo passati grazie al capitalismo “dalla schiavitù alla domesticazione”. La merce siamo noi.


 Gabriella Urbani

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore