Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I sotterranei della libertà. Vol. 2: Agonia della notte - Jorge Amado - copertina
I sotterranei della libertà. Vol. 2: Agonia della notte - Jorge Amado - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
I sotterranei della libertà. Vol. 2: Agonia della notte
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Circolo Blissett
Spedizione 4,00 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 6,50 €
24,73 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Circolo Blissett
Spedizione 4,00 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 6,50 €
24,73 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Circolo Blissett
Chiudi
Barlumilibri
Chiudi
Libreria Fieschi
Chiudi
I sotterranei della libertà. Vol. 2: Agonia della notte - Jorge Amado - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Agonia della notte" è il secondo romanzo del ciclo narrativo intitolato "I sotterranei della libertà", dopo "Tempi difficili". In questa trilogia Amado tenta una ricostruzione della storia politica del suo Paese descrivendo il periodo di dittatura di Vargas, il cosiddetto Estado Novo. E per fare ciò utilizza le sue capacità di narratore e di "cantastorie", mescolando vicende e personaggi di tutti gli strati sociali, intrecciando storie vere e inventate, sapidi fondali tropicali e squallidi panorami metropolitani.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2001
340 p.
9788806154585

La recensione di IBS

Agonia della notte è il secondo romanzo della trilogia intitolata I sotterranei della libertà, scritta da Jorge Amado negli anni Cinquanta. Pubblicati dapprima come unico romanzo in più parti, i tre libri del ciclo narrativo vengono ora riproposti in volumi distinti legati dal titolo globale della trilogia, per comodità del lettore e per rispetto all'idea originale dell'autore.
Come nel precedente Tempi difficili e nel successivo La luce in fondo al tunnel, anche in questo capitolo della sua grandiosa saga, Amado descrive uno dei momenti più cupi e terribili della storia brasiliana: il governo repressivo dell'Estado Novo di Get£lio Vargas nel periodo immediatamente precedente la Seconda guerra mondiale. La fine della democrazia, l'instaurazione della dittatura, gli scioperi degli operai portuali, le rivolte dei contadini, i fermenti della società civile, divisa tra masse che rivendicano maggior equità e pochi privilegiati che prosperano ai danni della maggioranza povera della popolazione: tutto ciò fa da sfondo a una fitta trama in cui si mescolano personaggi appartenenti a tutti gli strati sociali, vicende reali e immaginarie, storie di impegno e passione politica, drammi d'amore e sentimento. Ne nasce un affresco composito, animato dalla straripante vena narrativa di Amado, dalle sue doti di "cantastorie impegnato" e fine indagatore dell'animo umano; un romanzo corale che sin dalle prime pagine riesce a catturare l'attenzione e il cuore dei lettori, trascinandoli al fianco di Mariana, Marcos, il negro Dorotéu, Nestor e molti altri piccoli e grandi protagonisti, tra utopie rivoluzionarie, amori impossibili, sullo sfondo dell'eterno e titanico scontro tra bene e male.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Jorge Amado

1912, Pirangí, Bahia

Jorge Amado è stato uno scrittore brasiliano. L’impegno sociale e politico che ispira i primi romanzi ha il suo supporto in una vita di militante di sinistra che gli procurò più volte il carcere e l’esilio e infine l’elezione a deputato del partito comunista brasiliano. Nel 1946 ottenne il premio Stalin per la letteratura. Amado si affermò giovanissimo con Il paese del carnevale (O pais do carnaval, 1931), in cui già si delinea la sua fisionomia di narratore realista, incline a una sorta di populismo romantico, legato alla gente e ai problemi della sua terra bahiana; seguirono Cacao (Cacau, 1933), Sudore (Suor, 1934), Jubiabá (1935), Mar Morto (1936), Capitani della spiaggia (Capitaes da areia, 1937), Terre del finimondo (Terras do...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore