Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Sotto i cieli del Tibet. In bicicletta da Lhasa a Kathmandu
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Gullà
Chiudi
Sotto i cieli del Tibet. In bicicletta da Lhasa a Kathmandu - Giovanni Zilioli - copertina
Chiudi
Sotto i cieli del Tibet. In bicicletta da Lhasa a Kathmandu

Descrizione


Nell'autunno del 2005 sei amici partono dalla bassa e piatta pianura Padana per raggiungere Lhasa, capoluogo del Tibet. Qui inforcano le loro biciclette e cominciano a pedalare a un'altitudine di 4000/5000 metri giungendo a Kathmandu, in territorio nepalese. Raggiungere a pedali il Tetto del Mondo è per loro un'avventura estrema ma anche un percorso spirituale in grado di annientare le barriere razionali e di condurli nel terreno del sogno, e dell'immaginazione. Con una prosa asciutta, a tratti poetica, Giovanni Zilioli ci porta alla scoperta dell'affascinante Paese delle Nevi. Le sue "riflessioni ad alta quota" spaziano dall'incontro con il millenario popolo tibetano, al contatto con una natura dalla possente e vertiginosa bellezza, capace di risvegliare l'afflato spirituale assopito nei cuori occidentali.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2006
1 gennaio 2006
224 p., Brossura
9788888829319

Valutazioni e recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Daniele
Recensioni: 1/5
Si può evitare di leggere

A parte le fastidiose interruzioni con delle poesie (che, personalmente, non ho gradito - o scrivi una prosa, o una poesia), l'autore descrive il viaggio assieme ai suoi amici dando accenni sulla vita dei tibetani e sulla cultura buddhista. Se dalla parte centrale in poi diviene una specie di resoconto di viaggio monotono (niente da interessante da rilevare), inizialmente evidenzia le sue idee discriminatorie. Visto che negli anni '50 il governo cinese attaccò il Tibet e la popolazione, egli trova giusto definire in malo modo tutti i cinesi (personale dell'albergo incluso) descrivendo invece tutti (e dico tutti) i tibetani come dei santi, sempre sorridenti, pieni di pace, gioia e amore. Così si passa da tutti i dipendenti dell'hotel di nazionalità cinese che sono arroganti e indisponenti", al "fricchettone" ospite della struttura (termine chiaramente di una certa ideologia), all'indù che risulta "petulante" poiché è lì a venderti cianfrusaglie per finire alle "guardie rosse" solo perché comuniste e non perché i militari cinesi abbiano la divisa rossa. Alla fine non mi ha trasmesso nulla. Si tratta solo di una raccolta di idee e impressioni personali dell'autore che, spesso, non rispecchiano la realtà delle cose.

Leggi di più Leggi di meno
marcowbn
Recensioni: 4/5

veloce, sintetico, bellissimo - sono un po' avaro nel voto per riservare alle grandi opere i voti massimi. Compratelo per chiunque. E per gli appassionati del tibet e della cultura tibetana pur con malincuore per le ingiustizie a quel popolo la voce di una speranza dura a morire. Un complimento sentito anche per le rime di intervallo. Si immagina Zilioli nella tendina freddissima stanco, scrivere d'istinto per esprimere sentimenti e sensazioni incontenibili... esperienze per conoscere se stessi..

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giovanni Zilioli

È nato nel 1957 a San Pietro in Cerro, nel territorio di Piacenza, dove vive. La tesi di laurea in Filosofia, sui rapporti fra l'etica platonica e il pensiero induista, è stata determinante per i suoi interessi culturali. Ha al suo attivo libri di saggistica, narrativa, poesia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore