Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

A Soviet Credo: Shostakovich's Fourth Symphony - Pauline Fairclough - cover
A Soviet Credo: Shostakovich's Fourth Symphony - Pauline Fairclough - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
A Soviet Credo: Shostakovich's Fourth Symphony
Disponibilità in 2 settimane
257,50 €
257,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
257,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
257,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
A Soviet Credo: Shostakovich's Fourth Symphony - Pauline Fairclough - cover

Descrizione


Composed in 1935-36 and intended to be his artistic 'credo', Shostakovich's Fourth Symphony was not performed publicly until 1961. Here, Dr Pauline Fairclough tackles head-on one of the most significant and least understood of Shostakovich's major works. She argues that the Fourth Symphony was radically different from its Soviet contemporaries in terms of its structure, dramaturgy, tone and even language, and therefore challenged the norms of Soviet symphonism at a crucial stage of its development. With the backing of prominent musicologists such as Ivan Sollertinsky, the composer could realistically have expected the premiere to have taken place, and may even have intended the symphony to be a model for a new kind of 'democratic' Soviet symphonism. Fairclough meticulously examines the score to inform a discussion of tonal and thematic processes, allusion, paraphrase and reference to musical types, or intonations. Such analysis is set deeply in the context of Soviet musical culture during the period 1932-36, involving Shostakovich's contemporaries Shebalin, Myaskovsky, Kabalevsky and Popov. A new method of analysis is also advanced here, where a range of Soviet and Western analytical methods are informed by the theoretical work of Shostakovich's contemporaries Viktor Shklovsky, Boris Tomashevsky, Mikhail Bakhtin and Ivan Sollertinsky, together with Theodor Adorno's late study of Mahler. In this way, the book will significantly increase an understanding of the symphony and its context.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
Hardback
296 p.
Testo in English
234 x 156 mm
453 gr.
9780754650164
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore