Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Spaccio della bestia trionfante. Ediz. italiano moderno
Disponibile dal 12/01/26
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. dal 12/01/26
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Scritto a Londra nel 1584 e pubblicato l'anno successivo, "Lo spaccio della bestia trionfante" è una delle opere più celebri e controverse di Giordano Bruno. Sotto forma di dialogo allegorico, il nolano mette in scena il processo di rinnovamento morale e culturale dell'umanità: le costellazioni celesti vengono private delle "bestie" simboliche che rappresentano vizi, superstizioni e false credenze, per far posto alle virtù che dovranno guidare il mondo nuovo. Opera filosofica e satirica insieme, lo spaccio è un manifesto di libertà intellettuale e un atto di accusa contro l'ipocrisia del potere politico e religioso del tempo. In questa edizione, l'italiano cinquecentesco viene restituito in una lingua moderna, limpida e accessibile, senza perdere la forza visionaria e la ricchezza simbolica del testo originale. Il lettore ritrova così, intatto, lo spirito bruciante di Bruno: l'elogio della ragione, la difesa dell'infinito, l'invito a non piegarsi a dogmi e paure, ma a costruire un'etica fondata sulla responsabilità e sulla dignità dell'uomo. Un classico che parla al presente, con l'urgenza di un pensiero che non ha mai smesso di provocare, inquietare e illuminare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2026
12 gennaio 2026
200 p.
9788864968926

Conosci l'autore

Giordano Bruno

1548, Nola

Giordano Bruno è stato un filosofo e letterato italiano. Entrato giovanissimo nell’ordine domenicano (1565), fu qualche anno dopo processato per eresia e riparò da Napoli a Roma; nel 1576 abbandonò l’abito talare. Dopo aver peregrinato per l’Italia si rifugiò a Ginevra, dove per qualche tempo aderì al calvinismo. Fu poi in Francia e insegnò a Tolosa, dove scrisse una commedia, Il candelaio (1582); durante un soggiorno in Inghilterra (1583-85) pubblicò opere cosmologiche d’ispirazione copernicana (La cena de le ceneri, 1584; De l’infinito universo e mondi, 1584); e dialoghi morali (Spaccio de la bestia trionfante, 1584; De la causa, principio et uno, 1584, di ispirazione telesiana; De gl’heroici furori, 1585)....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore