Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Space, Number, and Geometry from Helmholtz to Cassirer - Francesca Biagioli - cover
Space, Number, and Geometry from Helmholtz to Cassirer - Francesca Biagioli - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Space, Number, and Geometry from Helmholtz to Cassirer
Disponibilità in 2 settimane
132,40 €
132,40 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
132,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
132,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Space, Number, and Geometry from Helmholtz to Cassirer - Francesca Biagioli - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This book offers a reconstruction of the debate on non-Euclidean geometry in neo-Kantianism between the second half of the nineteenth century and the first decades of the twentieth century. Kant famously characterized space and time as a priori forms of intuitions, which lie at the foundation of mathematical knowledge. The success of his philosophical account of space was due not least to the fact that Euclidean geometry was widely considered to be a model of certainty at his time. However, such later scientific developments as non-Euclidean geometries and Einstein’s general theory of relativity called into question the certainty of Euclidean geometry and posed the problem of reconsidering space as an open question for empirical research. The transformation of the concept of space from a source of knowledge to an object of research can be traced back to a tradition, which includes such mathematicians as Carl Friedrich Gauss, Bernhard Riemann, Richard Dedekind, Felix Klein, and Henri Poincaré, and which finds one of its clearest expressions in Hermann von Helmholtz’s epistemological works. Although Helmholtz formulated compelling objections to Kant, the author reconsiders different strategies for a philosophical account of the same transformation from a neo-Kantian perspective, and especially Hermann Cohen’s account of the aprioricity of mathematics in terms of applicability and Ernst Cassirer’s reformulation of the a priori of space in terms of a system of hypotheses. This book is ideal for students, scholars and researchers who wish to broaden their knowledge of non-Euclidean geometry or neo-Kantianism.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Archimedes
2016
Hardback
239 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9783319317779
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore