Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia - Eva Cantarella - copertina
Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia - Eva Cantarella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 45 liste dei desideri
Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia - Eva Cantarella - copertina

Descrizione

«Non è semplice raccontare Sparta e Atene, senza cadere negli stereotipi che si rinnovano di generazione in generazione. Eva Cantarella lo fa con la consueta eleganza» – Mauro Bonazzi, Corriere della Sera


Una rilettura appassionante della rivalità tra due potenze del mondo antico che, nel corso dei secoli, sono diventate punti di riferimento per filosofi, politici, sociologi e rivoluzionari. Due città che, ancora oggi, rappresentano modelli di Stato ideali e contrapposti. Da un lato un ordinamento democratico, innovativo, aperto agli scambi e al commercio; dall'altro un mondo chiuso, conservatore, ispirato a valori di tipo militare in nome dei quali i cittadini accettavano con orgoglio le restrizioni delle libertà individuali. Partendo dal racconto di questo antagonismo, con un'attenzione speciale alle istituzioni sociali oltre che politiche – in particolare alla formazione del cittadino e alla condizione femminile –, Eva Cantarella approda al «riuso», operato da parte della cultura occidentale, di due sistemi che, di volta in volta, sono stati invocati tanto da chi aspirava a fondare uno Stato democratico, tanto da chi voleva dar vita a uno Stato autoritario, totalitario, tirannico.

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2022
Tascabile
8 marzo 2022
200 p., Brossura
9788806252984

Valutazioni e recensioni

4,43/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(3)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luciano
Recensioni: 5/5
Le nostre radici

Sparta e Atene due Poleis che adoravano gli stessi dèi, avevano la stessa cultura, parlavano la stessa lingua, poi, si allearono per combattere i Persiani e infine combatterono fra loro la guerra del Peloponneso. L'autrice ci racconta il mito di fondazione delle due città, la loro politica, le loro istituzioni sociali e la condizione della donna che a Sparta era migliore che non ad Atene. Sia a Sparta che ad Atene erano ammessi tranquillamente rapporti omoerotici maschili; a Sparta erano consenti anche quelli femminili. Il mito di Sparta e di Atene ha attraversato i secoli, rintracciando in queste due città le radici dello Stato democratico o, all'opposto, quello totalitario e tirannico. Voltaire al filolaconismo di Rosseau rispondeva: "Cosa mai ha fatto di buono Sparta per la Grecia? Ha forse avuto un Demostene, un Sofocle?". Hitler trovò in Sparta il modello politico cui ispirarsi; a Sparta si eliminavano fin dalla nascita i più deboli e, poi, veniva usato il mito delle Termopili come modello insuperabile di coraggio, esaltando Leonida e i suoi 300 spartani.

Leggi di più Leggi di meno
Giovanni P.
Recensioni: 5/5

Come detto anche dall'autrice nel preambolo, questo è un saggio divulgativo; sarebbe pertanto inutile volersi lamentare della sua non-profondità d'analisi. Detto questo, il testo svolge appieno il compito per il quale è stato concepito: far sapere a chi non sa. Stile di scrittura scorrevole e chiaro, con particolare attenzione data agli aspetti sociali delle poleis di cui Eva Cantarella scrive. Ho molto apprezzato le varie parti relative alla condizione femminile. In particolare, lodo il modo in cui sia stata trattata la materia in questione senza il velo di "indignazione" che molti autori ed autrici contemporanei poggiano su questi temi, che vanno sempre analizzati – ricordiamocelo sempre – tenendo ben chiaro in mente il contesto in cui stavano, senza voler sentenziare a tutti i costi con i nostri metri di giudizio attuali. Riguardo al servizio di spedizione, invece, non c'è nulla da dire: arrivato nei tempi giusti e senza neanche un difetto estetico del prodotto.

Leggi di più Leggi di meno
garpin
Recensioni: 5/5

stile scorrevole, colpisce la naturalezza con cui la prof.ssa Cantarella ci conduce nel mondo antico alla scoperta di contesti apparentemente distanti da noi: la contrapposizione antica delle due poleis come chiave di lettura di antagonismi mai superati e che ci aiutano a comprendere le radici della democrazia

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,43/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Eva Cantarella

1936, Roma

Eva Cantarella ha insegnato Diritto romano e Diritto greco all’Università di Milano ed è global professor alla New York University Law School. Tra le sue opere ricordiamo: Norma e sanzione in Omero. Contributo alla protostoria del diritto greco (Milano 1979), Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico (Milano 1987, 2006), I supplizi capitali. Origine e funzioni delle pene di morte in Grecia e a Roma (Milano 1991, 2005), Il ritorno della vendetta. Pena di morte: giustizia o assassinio? (Milano 2007), I comandamenti. Non commettere adulterio (con Paolo Ricca; Bologna 2010), “Sopporta, cuore...”. La scelta di Ulisse (Roma-Bari 2010). Con Feltrinelli ha pubblicato numerosi saggi, alcuni di maggior divulgazione: Passato prossimo. Donne romane da Tacita...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore