L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Saggiatore (Quality paperback EST 41); 1996; 9788842803843; Copertina flessibile ; 21 x 14 cm; pp. XII-212; Presentazione di Laura Balbo. Traduzione di Fabrizia Parini e Massimo Scotti. ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (piccole imperfezioni), interno senza scritte, timbro ex-libris, volume lievemente brunito; Buono, (come da foto). ; Il razzismo, un problema che sembrava appartenere al passato, è tornato prepotentemente in primo piano. Ma che cos'è il razzismo oggi? La violenza odierna contro minoranze etniche e religiose e l'antisemitismo hitleriano sono fenomeni della stessa natura e portata? Distinto dalla xenofobia e dall'esclusione per motivi politici e religiosi, il razzismo diventa particolarmente virulento con l'interazione di colonialismo, industrialismo, crescita delle città, migrazione e mescolanze di popolazioni, che caratterizza il XX secolo. Wieviorka analizza, sulla base dell'esperienza dell'antisemitismo e della segregazione dei neri d'America, le forme e i livelli individuali, comunitari e statali del fenomeno giungendo a modificare i termini del dibattito: il razzismo è uno solo e cresce nelle società sviluppate, attraversate da processi di destrutturazione che minacciano l'identità collettiva. Pregiudizi, discriminazione, segregazione, violenza, ognuna di queste forme elementari del razzismo viene studiata nelle sue specificità, fino alle ultime manifestazioni di intolleranza, tra rifiuto dell'immigrazione e ossessiva ricerca di una propria identità comunitaria opposta agli «altri». ;
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore