Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lo spazio letterario di Roma antica. Vol. 3: La ricezione del testo. - copertina
Lo spazio letterario di Roma antica. Vol. 3: La ricezione del testo. - 2
Lo spazio letterario di Roma antica. Vol. 3: La ricezione del testo. - copertina
Lo spazio letterario di Roma antica. Vol. 3: La ricezione del testo. - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Lo spazio letterario di Roma antica. Vol. 3: La ricezione del testo.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
118,75 €
-5% 125,00 €
118,75 € 125,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 125,00 € 118,75 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione Gratis
-65% 125,00 € 44,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-10% 125,00 € 112,06 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 125,00 € 68,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
125,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione Gratis
125,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 125,00 € 118,75 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione Gratis
-65% 125,00 € 44,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-10% 125,00 € 112,06 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
125,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione Gratis
125,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 125,00 € 68,75 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Lo spazio letterario di Roma antica. Vol. 3: La ricezione del testo. - copertina
Lo spazio letterario di Roma antica. Vol. 3: La ricezione del testo. - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«Quel che ci resta della letteratura romana è soltanto un cumulo di rovine, tanto ridotto, in confronto alla sua originaria estensione, quanto i ruderi del Foro romano attuale in confronto a quello dell’età imperiale. Questa realtà ci obbliga a porci la domanda: quali forze hanno agito nella conservazione o nella distruzione della letteratura romana?» Il terzo volume de Lo spazio letterario di Roma antica vuol rispondere all’interrogativo proposto da un grande della letteratura romana, Eduard Norden. Al momento stesso in cui il testo viene pubblicato, ne inizia il processo di trasmissione. I primi a decretarne la fortuna o la scomparsa sono i lettori contemporanei. Ma col passare del tempo, quando i destinatari diretti sono ormai lontani ed estranei, le vicende del testo diventano più complesse. A una lettura immediata si sostituisce una lettura mediata da interpretazioni esegetiche, atte a colmare la distanza temporale fra il testo e un pubblico che non gli appartiene; dalla tecnica allusiva, fatta di rimandi e suggestioni impercettibili, si passa alla pura citazione; alla funzione originaria del testo si contrappone la ricezione diacronica con slittamenti e riconversioni. A queste forze e interventi esterni, che sono le tutele o le condanne «di Stato», le iniziative private, le censure, i grandi mutamenti socioculturali tra Antichità e Medioevo, e tra Medioevo e Umanesimo. Riprendendo ancora un’immagine tratta, come quella del Norden, dall’archeologia, si può affermare che, a lettura ultimata, questo volume restituisce la testualità letteraria di Roma antica in una dimensione non illusoriamente compatta, ma «a frammenti di recupero», e assai più vera.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1990
1 settembre 1990
692 p., ill. , Rilegato
9788884020482

Voce della critica


scheda di Montanari, F., L'Indice 1991, n. 2

Nel complesso dell'opera "Lo spazio letterario di Roma antica", i direttori Guglielmo Cavallo, Paolo Fedeli e Andrea Giardina hanno voluto porre al centro dell'interesse il testo visto nelle diverse fasi che ne caratterizzano la lunga e multiforme vita, a partire dal momento della sua produzione e circolazione, cui erano dedicati i primi due volumi (cfr. "L'Indice", 1990, n. 4, pp. 12-13). Il terzo volume, "La ricezione del testo", affronta sostanzialmente il problema della fortuna di un'opera letteraria, cioè di quel processo, che è anche quello della sua trasmissione, iniziato nel momento stesso in cui la pubblicazione dà impulso e avvio a una vita autonoma, che prosegue per secoli. Se lo spazio letterario sincronico prevedeva lo studio dei diversi fattori della genesi e della immediata circolazione dei testi, con questo volume si entra nello spazio diacronico, quello della trasmissione e ricezione della letteratura di Roma, implicante quell'aspetto decisivo per la nostra conoscenza che è la selezione operatasi nella conservazione. Undici saggi, come sempre affidati a specialisti di provata esperienza, esaminano diversi aspetti della problematica (assai complessa e frequentata dai classicisti, qui ripensata nella particolare ottica dell'opera), a cominciare dal ritratto che l'intellettuale propone di sé stesso, dal pubblico contemporaneo e da quello dei critici e filologi, attraverso i diversi modi di trasformazione e di tradizione dei testi (tradizione testuale e sussidi esegetici, fino alla ricezione umanistica), per finire con i recuperi sia classicistici e arcaistici che grammaticali ed eruditi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore