L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Con il suo sguardo, l'altro conosce me più di quanto io possa conoscere me stesso, perché io non posso mai oggettivarmi, distanziarmi come un oggetto da me stesso. Io sono quel me che un altro conosce e mi sento trasformato in un oggetto inerme e nudo davanti all'altro" J.P. Sartre L’occhio fuori dal finestrino, il paesaggio conosciuto che scorre scandito dai cigolii dei cardini; i lampi ,gli scrosci violenti, bombarde di tuoni, dita di fango che arraffano i raggi. ..il carro rallenta, ansima: deve fermarsi. Il pensiero invece corre già troppo velocemente a raccattare tasselli di memoria che spianeranno le visioni : il Carro mi viene incontro con i suoi significati simbolici, è il settimo degli Arcani; il sette è l’indicatore, il settimo dito della mano: indica ed accusa. E lo si ritrova, questo dito, ben in vista nei disegni in sanguigno , nei dipinti di quell’epoca che si volle impregnare di ri-nascimento, nel dipinto forse più caro a Leonardo, “quel dito che promette il paradiso”, la rinascita finale a se stesso e che in un vortice estatico riporta al Satiro Danzante, ebbro dell’attimo d’infinito in cui viene colto da mano d’artista sconosciuto. Indica ed accusa . Espiazione e Colpa. Che colpa potrà mai essere addossata ad un genio? Al genio? La colpa del genio è la negazione del genio stesso alla propria essenza umana. Sul genio non piove grazia divina, il suo capo è eretto e fiero, si rivolge all’universo sfidandolo all’ultimo dubbio , alla prossima certezza; l’incedere manifesta sconfinate prospettive , lo sguardo a carpire la meccanica del volo, mai sospeso nel contemplarne il mistero. La negazione delle mani che accarezzano la testa , il viso di un bimbo, forse divengono ali sfrenate all’interno di quella testa, attorno a quel viso. Il Genio che si nega all’umanità , un assassino, un essere abbietto, uno di cui diffidare e da tener lontano. La colpa è piena e grave. L’espiazione è dovuta: lo svuotamento e la leggerezza. Il Processo lo istruisce il Caso: im
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore