L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Monicelli dirige una commedia dolce-amara tutta al femminile dove gli uomini sono comprimari perlopiù inaffidabili. Un cast di grandi attori dove la “squadra” femminile rifiuta di piegarsi al destino avverso e alle difficoltà restando unita e affermando la propria forza.
Un bell'affresco degli anni '80, ambientato prevalentemente in un casale toscano. Protagonisti (quasi) tutte donne, mentre gli uomini vengono necessariamente messi in secondo piano. Un lutto improvviso che passa quasi inosservato, sconvolge temporaneamente la vita di queste donne che, alla fine, sapranno rimboccarsi le maniche. Qualche interpretazione appare un pò forzata (le due bambine) mentre la più sincera è quella della Cenci, non a caso premiata con un David di Donatello. Buono il commento musicale di Nicola Piovani.
Ho visto questo film tante volte.... e lo riguardo sempre con piacere. Un godibilissimo affresco familiare nella campagna toscana. La storia ruota attorno alle vicende di una famiglia, composta principalmente da personaggi femminili (la capofamiglia, interpretata da una grande Liv Ullmann, le due figlie. la tata), circondate da una platea di uomini o squallidi o succubi o in cerca di soluzioni per parare ai fallimenti economici. Lo zio Gugo, adorabile anziano di casa, è interpretato magistralmente da Bernard Blier. Da ricordare la parte del Conte Leonardo, nella persona del grande Philippe Noiret. Gli uomini scompariranno, per ragioni varie, ed alle donne di famiglia non resterà che sperare che la figlia, interpretata da Giuliana De Sio, partorisca una figlia femmina. Ancora una volta Mario Monicelli ci ha offerto un bel quadro, molto accurato e con una bella caratterizzazione dei personaggi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore