L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’album che uccise il rock come fino ad allora concepito. Se è vero che la musica degli Slint, all’epoca dell’uscita di Spiderland, fu definita “post-rock”, è altrettanto vero che questa musica poco ha a che fare con l’accezione del termine utilizzata oggi (per designare band come Mogwai, Sigur Ros, GY!BE, God Is An Astronaut ecc. che niente hanno a che fare con gli Slint). La musica degli Slint è di chiara derivazione hardcore/noise solo che portato all’estremo e con strutture che potremmo definire “math rock” fino a sconfinare in tempi e strutture jazz (nonostante non ci sia nulla di quest’ultimo dal punto di vista timbrico). Insomma una musica che utilizza la classica formazione rock, quella basso-batteria-chitarra, per distruggere completamente lo stilema della forma canzone tipica del rock stesso. È una musica oscura ed estremamente cupa, sia nei testi che nelle sonorità, dove la voce è semplicemente sussurrata o urlata a squarciagola (o del tutto assente in alcuni pezzi strumentali). È una musica che sembra vivere in un eterno loop, come risucchiata da un vortice senza via d’uscita. Capolavoro immane, e di certo l’album più importante ed influente degli anni ’90.
Gli Slint, da Louisville, divennero famosi come il gruppo che diede i natali al Post-Rock. Aventi all'attivo appena due album e un singolo, sono passati inosservati quando attivi per diventare una delle maggiori figure di culto del rock odierno col passare del tempo. Capaci di segnare un'epoca, senza forse neanche volerlo, gli Slint erano alfieri di un Hardcore completamente stravolto e privato della propria natura, dal ritmo cadenzato e dalla struttura innovativa, lontana da qualsiasi cliché tipico del rock. L'influenza degli Slint sulla scena musicale americana degli anni '90 è incalcolabile. Brian McMahan (chitarra e voce) e Britt Walford (batteria), già facenti parte della mitica formazione Hardcore adolescenziale Squirrel Bait, si uniscono a David Pajo (chitarra) e Ethan Buckler (basso) per formare gli Slint. Il primo album, "Tweez", nove brani, ognuno dedicato a un genitore di un membro del gruppo, viene pubblicato nel 1989 nonostante le registrazioni con Steve Albini ebbero luogo due anni addietro. Gli segue "Spiderland", del 1991, unanimamente considerato il capolavoro della band e una delle pietre miliari del rock. Il basso in "Spiderland" è suonato da Todd Brashear, che subentra a Buckler. L'ultima uscita discografica degli Slint, un singolo di due tracce strumentali, verrà edita nel 1994, a gruppo sciolto, dall'etichetta Touch And Go. "Spiderland" (1991) è il secondo album in studio del gruppo Post-Hardcore/Post-Rock di Louisville. Due anni dopo l'esordio ("Tweez"), il sound diviene più maturo e complesso. Il gruppo attua una sorta di decostruzione e destrutturazione della forma-canzone rock intesa in modo canonico, inserendo numerose dissonanze ed un cantato sussurrato ed atonale - atto all'eliminazione di ogni forma di emotività esplicita - nel tessuto dei brani. Il lavoro è generalmente considerato dalla critica come uno degli album più influenti degli anni '90.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore