Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La spigaiola del pendino - Francesco Mastriani - copertina
La spigaiola del pendino - Francesco Mastriani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La spigaiola del pendino
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La spigaiola del pendino - Francesco Mastriani - copertina

Descrizione


Siamo nella Napoli del 1738, la povera ma bella Rosella, spigatola, si esi bisce in una tarantella a cospetto della regina Amalia di Walburgo, moglie di Carlo III, che ne rimane così colpita da offrire alla giovane ragazza una dote di mille ducati. Rosella così decide di sposarsi con Minicuccio lo scarpariello, anche se per raggiungere il suo scopo deve corrompere una fantomatica santona offrendole metà della dote. Minicuccio, però, è segretamente innamorato di una capera, e sposa Rosella per interesse. Ma l'unione tra i due dura poche settimane. Tormentato dalla gelosia della moglie e sempre più attratto dalla pettinatrice, lascia Rosella e va a vivere con l'altra donna. La spigaiola allora decide di vendicarsi, riesce a scoprire dove vivono i due amanti e li sorprende con un rasoio in mano. Alla donna sfregia il volto, all'uomo è riservata una punizione ben più atroce. Postfazione di Emilio e Rosario Mastriani. Contributo di Roberta Pelagalli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
30 novembre 2017
376 p., Brossura
9788868663087

Conosci l'autore

(Napoli 1819-91) scrittore italiano. Fu autore popolarissimo di romanzi d’appendice (se ne contano oltre un centinaio), nei quali ritrasse le miserabili condizioni di vita del popolo napoletano attraverso la narrazione di vicende torbide, spesso derivate dalla cronaca: La cieca di Sorrento (1852), I misteri di Napoli (1875), I vermi (1862-64), La sepolta viva (1889). Ebbe a modello l’opera di E. Sue, ma tentò di prendere spunti anche dalle cronache parigine di Balzac.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore