L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’ho trovato splendido. Una dimostrazione di come si possa conservare la razionalità e la lucidità anche quando si analizzano fatti dolorosi che ci riguardano direttamente (quanto avrebbero da imparare gli “odiatori social” dei nostri giorni). A quanti (fortunatamente pochi) hanno dato un voto basso dicendo che non condividono la ricostruzione storica sul terrorismo, vorrei poi dire che forse non hanno capito lo spirito del libro. Non è una ricostruzione storica o un saggio; Calabresi si limita a riportare i fatti e le sentenze, raccontando come questi avvenimenti hanno influenzato la sua vita (e quella di altri familiari di vittime del terrorismo). Ci sono ovviamente alcuni giudizi personali (su tutti, sacrosanto, quello di chiedersi se le sentenze si debbano emettere nei tribunali o nelle piazze) ma nessuna condanna o presa di posizione definitiva, e anche le teorie di chi la pensa diversamente sono sempre riportate. E comunque, personalmente avrei qualche dubbio sulla visione di chi propone Camilla Cederna come una fonte imparziale…
Titolo: Le ombre dei morti Luigi Calabresi fu ammazzato a maggio del 1972, alle 9:15, sotto casa mentre stava andando in questura. Il suo fu un omicidio controverso ed eclatante ed io, pur essendo molto giovane, ricordo bene il processo mediatico messo in atto dai quotidiani in quel periodo che oggi chiamiamo “anni di piombo”. I giornali fecero passare il commissario Calabresi come torturatore e omicida dell’anarchico Pinelli, giustiziato a ragione dalle frange eversive di sinistra. Vi sono due piani distinti che si possono applicare alle morti conseguenti atti terroristici: pubblico e privato. In questo libro Mario Calabresi, giornalista e primo figlio di Luigi, sceglie di raccontare il privato tentando di farci comprendere non solo il dolore provato, ma le terribili conseguenze che ebbe sul suo animo la perdita del padre e quel quasi vergognarsi della situazione. Leggendo scopriamo fortunatamente che le madri hanno un ruolo importante nel superamento del trauma. Non solo Gemma Capra, madre di Mario, ma tutte le vedove incontrate per questa inchiesta e i loro figli che hanno compreso il proprio dolore trovando il modo di conviverci senza alimentare l’odio per gli assassini. Già, perché un terrorista ha la possibilità di pentirsi ma alla vittima collaterale della morte di un “servo dello Stato” non verrà mai restituito il proprio congiunto. Attraverso il racconto degli incontri avuti con giornalisti, giudici, mogli e figli di altre vittime del terrorismo, Mario ci conduce nel percorso di maturazione compiuto e ci fa scoprire a poco, a poco come sia riuscito a superare le insicurezze, non certo il dolore. È un libro che consiglio di leggere con empatia, perché solo chi ascolta può comprendere il periodo difficile attraversato dal nostro Paese e, mentre ricordiamo ai giovani le brutture e la brutalità del Fascismo, spesso dimentichiamo di parlar loro dei famigerati “anni di piombo”.
Bellissimo. Un elogio a una mamma super e ad un papà eroe, il tutto arricchito da un linguaggio letterario degno di un buon narratore. davvero emozionante, penso che approfondirò questo autore, lo consiglio vivamente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore