Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 57 liste dei desideri
La spirale del sottosviluppo. Perché (così) l'Italia non ha futuro
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La spirale del sottosviluppo. Perché (così) l'Italia non ha futuro - Stefano Allievi - copertina
Chiudi
spirale del sottosviluppo. Perché (così) l'Italia non ha futuro

Descrizione


L'epidemia di Covid-19 ha assestato un altro duro colpo al nostro paese. Bisogna affrontare con coraggio i problemi strutturali che affliggono l'Italia. Un pamphlet che mette in evidenza l'inadeguatezza del nostro mercato del lavoro, i ritardi del sistema formativo, il paradosso di un paese che ignora le decine di migliaia di ragazzi costretti a emigrare ogni anno e continua a non gestire (e forse a non comprendere) l'immigrazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
14 maggio 2020
9788858139868

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Paolo Ragni
Recensioni: 5/5

Un libro assolutamente da leggere per comprendere i problemi dell'Italia, capire cosa va fatto e cosa non va fatto, soprattutto ora, che le scelte sono urgenti e avranno impatto sul futuro dei nostri figli. Assegno 5 stelle, ma, sperando che l'autore legga questa recensione, vorrei dare qualche consiglio. Meno parentetiche: c'è un uso eccessivo di parentesi e trattini, sarebbe meglio separare il giudizio dai dati, rendendo la lettura più agevole. Forse si tratta di una scelta editoriale, ma qualche semplice tabella con pochi numeri è preferibile a lunghe frasi con gli stessi numeri. Il capitolo conclusivo non riporta alcune buone idee espresse nei capitoli di analisi. Per aiutare i cittadini a conoscere problemi e soluzioni proposti, sarebbe interessante derivare dal libro una pubblicazione snella (non più di 100 pagine) con i dati fondamentali e, soprattutto, le azioni da intraprendere, magari ordinate per priorità. Credo che avrebbe successo. Grazie comunque all'autore per aver fatto luce nella nebbia di pregiudizi, affermazioni prive di fondamento e vere e proprie bugie che impediscono all'Italia di riprendere un cammino di normalità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Stefano Allievi

1958, Milano

Stefano Allievi è professore di Sociologia e direttore del Master sull’Islam in Europa presso l’Università di Padova. Si occupa di migrazioni in Europa e analisi del cambiamento culturale e del pluralismo religioso, temi sui quali ha condotto ricerche in Italia e all’estero. È membro del Consiglio per le relazioni con l’Islam italiano presso il Ministero dell’Interno. Tra le sue pubblicazioni, La guerra delle moschee (Marsilio 2010), Conversioni: verso un nuovo modo di credere? Europa, pluralismo, islam (Guida 2016), Il burkini come metafora. Conflitti simbolici sull’islam in Europa (Castelvecchi 2017), Immigrazione. Cambiare tutto (Laterza 2018), La spirale del sottosviluppo. Perché (così) l'Italia non ha futuro (Laterza...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore