Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 32 liste dei desideri
La splendida. Venezia 1499-1509
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
La splendida. Venezia 1499-1509 - Alessandro Marzo Magno - copertina
Chiudi
splendida. Venezia 1499-1509

Descrizione


Lo straordinario decennio in cui Venezia sostituisce l'oro al ferro: entra nel 1500 da grande potenza, tutta Europa coalizzata la sconfigge militarmente, ma trionfa come maestra delle arti e della bellezza. Nasce un mito.

«I colori della pittura, gli ori della basilica di San Marco, gli splendidi palazzi affacciati sul Canal Grande e ciò che, ancora oggi, rende unica la città lagunare furono gli ingredienti di una politica di potenza che non passò per le armi, ma per la bellezza. Sta in queste compresenze, nel serrato susseguirsi di luci, ombre e, talvolta, notti profonde, che l'autore si addentra, facendo sperimentare a chi lo segue la complessità della storia. Il libro consente così di inoltrarsi in una città viva, a tratti convulsa, che in un decennio subì trasformazioni radicali»Matteo Al Kalak, Avvenire

«Marzo Magno in "La splendida" gonfia le vele dell'orgoglio veneziano e rivendica il lascito che Venezia ha donato al mondo. Un mix di arte, tecnica e civiltà»Paolo Marcolin, Il Piccolo

Venezia è nel 1499 una grande potenza europea. Solo dieci anni dopo - sconfitta militarmente dalla lega di Cambrai - è una sopravvissuta. Inizia una fase di splendore che durerà ben tre secoli. La Serenissima repubblica sostituirà allora la forza con l'ostentazione, la potenza con la ricchezza, il ferro con l'oro. Sarà il suo modo per recuperare il formidabile colpo inferto da tutti i grandi stati d'Europa coalizzati contro di lei e il conseguente rischio di scomparire per sempre dalla carta geografica. Venezia non sarà più potente, ma splendente, e riuscirà a mantenere un ruolo centrale utilizzando l'arte, l'architettura, le celebrazioni delle ricorrenze civili e religiose. Non potrà più intimorire con il clangore delle armi, ma riuscirà a meravigliare con il tintinnare delle monete. La Venezia del Cinquecento è quella del mito arrivato fino a noi: la città dei palazzi di Sansovino, della celebrazione del governo perfetto, della rivoluzione del colore che influenzerà tutta la pittura successiva. Alessandro Marzo Magno ricostruisce lo stupefacente susseguirsi di eventi che hanno portato la Dominante – così veniva chiamata la città – a essere la fucina delle arti che ancora conosciamo e amiamo.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
Tascabile
17 giugno 2021
Libro universitario
280 p., ill. , Brossura
9788858144589

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonella
Recensioni: 3/5

L’idea di questo libro è molto carina. Un capitolo dedicato a ciascuno degli anni della storia di Venezia tra il 1499 e il 1509. Per ogni anno si citano gli avvenimenti più diversi: si parla di Tiziano e Giorgione, di donne e di guerre, di feste e di libri a stampa. Forse il libro sarebbe stato molto più corposo, ma mi sarebbe piaciuto che invece di fare solo brevi accenni, su molti argomenti – interessantissimi – l’autore si fosse soffermato di più. Così com’è lascia un po’ di delusione, la sensazione di aver solo sorvolato tante piccole storie senza riuscire a conoscerne davvero nessuna.

Leggi di più Leggi di meno
Massimo Bonomo
Recensioni: 5/5

Scritto da Alessandro Marzo Magno, celebre giornalista e scrittore, veneziano DOC trapiantato a Milano. Libro assai apprezzato per lo stile della sua scrittura: precisa ma non pedante, anzi efficace nel trasmettere la bellezza di una Città che nel decennio analizzato era al culmine del proprio stato di grazia. Un capitolo straordinario che nel 1509 è stato bruscamente interrotto. Assai interessante è sapere che, dopo il recupero dei territori perduti (eccetto Trentino, Romagna e Puglia), la Dominante non è più la macchina da guerra che era stata sino a quel momento, cioè impetuosa e apparentemente invincibile: non che perda del tutto la sua potenza bellica (basti vedere l’ambito navale), diciamo che lo slancio ne risulta un po’ più contenuto. La Venezia post Cambrai (cioè successiva al periodo 1509 - 1517) è la Venezia che diventa incontrastata Regina delle Arti e che trasforma la propria potenza rendendola più sottile e seducente, più femminile, accrescendo e alimentando in primis quel mito che essa stessa aveva fondato e che l’avrebbe resa celebre a livello mondiale. Ciò smentisce la lettura comune che vede la Serenissima iniziare una parabola discendente che la considera già sulla strada del tramonto. Apprezzato altresì il fatto che il libro non prendesse in esame solo il classico aspetto politico-militare o - in alternativa - i vari aspetti della società veneziana studiandoli a compartimenti stagni. Le varie sfaccettature della Venezia di inizio Cinquecento sono state incastonate in maniera meravigliosa, facendo risplendere il quadro tratteggiato. Le sfaccettature sono state affrontate con il giusto grado di dettaglio, sennò il rischio era di voler dire tutto ma in modo superficiale, oppure di voler dire tutto facendo un’opera enciclopedica. Conclusa la lettura posso dire di essermi ritenuto davvero appagato e soddisfatto, pertanto sono convinto nel voler leggere altri libri - passati e futuri - dell’autore in questione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alessandro Marzo Magno

1962, Venezia

Alessandro Marzo Magno, veneziano, laureato in Storia veneta all'Università di Venezia, vive e lavora a Milano. È stato per dieci anni caposervizio esteri del settimanale «Diario». Ha pubblicato tra l'altro La guerra dei dieci anni. Jugoslavia 1991-2001 (2001); Venezia degli amanti. L'epopea dell'amore in 11 celebri storie veneziane (2010); Piave. Cronache di un fiume sacro (2010), Atene 1687. Venezia, i turchi e la distruzione del Partenone (2011); L'alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo (2012); Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo (2015); VeneziaVenezia. Una storia di mare e di terra (2022) e Casanova (2023).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore