Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 73 liste dei desideri
Lo splendore del nero. Filosofia di un non-colore
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Lo splendore del nero. Filosofia di un non-colore - Alain Badiou - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
splendore del nero. Filosofia di un non-colore

Descrizione


Un breve e intenso trattato filosofico sulla luminosità del colore più scuro e il valore del colore più ambiguo. Il nero non è mai stato così luminoso.

«Inchiniamoci all'erede di Platone: Badiou è il più grande filosofo vivente.» - Slavoj Žižek

«Il nero simboleggia indistintamente tanto la mancanza che l'eccesso.»

Chi, durante l'infanzia, non ha fatto l'esperienza spaventosa di avanzare a tastoni nella notte nera? Alain Badiou, il più celebre filosofo francese, prende le mosse dai giochi infantili nel buio per esaminare, in brevi indimenticabili capitoli, le tante forme che il nero prende nel nostro immaginario e nella nostra cultura: il nero dell'inchiostro sulla carta e quello delle fascette sui volti nelle riviste pornografiche; il nero dei misteri cosmologici e il nero doloroso del lutto... In questo libro di straordinaria intensità, il teatro intimo del grande pensatore diviene così occasione per un'esplorazione filosofica fatta di ricordi, di sottili ragionamenti, di improvvise - è il caso di dirlo -illuminazioni, che coinvolgono la musica, la pittura, la politica, il sesso, la metafisica. Il nero non è mai stato così luminoso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
23 marzo 2017
105 p., Brossura
9788868336523
Chiudi

Indice

Indice

Parte prima - Infanzia e giovinezza

I. Il nero militare

II. Suona mezzanotte

III. Il cane nero nel buio

IV. Il calamaio

V. I gessi e i pennarelli

VI. Confusioni

VII. Sessualità primativa

Parte seconda - Le dialettiche del nero

VIII. Equivoci dialettici

IX. Le anime nere

X. L'oltrenero di Soulages

XI. Bandiere

XII. Il rosso e il nero. E il bianco. E il viola

XIII. Stendhal: il rosso e il nero

XIV. Il nero desiderio di nero

Parte terza - Vestizioni

XV. Il segno nero

XVI. L'umorismo nero, ovvero nero contro nero

XVII. Esteriorità

Parte quarta - Fisica, biologia e antropologia

XVIII. Il nero metaforico del cosmo

XIX. La segreta anima nera delle piante

XX. Nero animale

XXI. Un'invenzione dei bianchi

Nota del traduttore

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Y
Recensioni: 5/5

Il libro sonda la pluriformità del nero nei diversi ambiti culturali a partire da un vissuto condiviso: un caleidoscopico divertissement

Leggi di più Leggi di meno
luciano
Recensioni: 5/5

E' la riflessione, colta e raffinata, di un filosofo, sul colore nero in fisica, biologia, antropologia, letteratura, moda e religione e dell'importanza che ebbe questo colore nella sua infanzia e giovinezza. Scrive: " E' l'uomo che ha aperto il processo al nero...dopo aver demonizzato i gatti neri, i corvi, i diavoli con le loro iniquità e le streghe con i loro stracci neri, la morte nera e l'anima nera,... i sedicenti Bianchi dell'Europa occidentale hanno considerato i neri d'Africa una razza inferiore" e per questo sono stati portati in America a lavorare come schiavi presso i proprietari terrieri, nelle piantagioni di cotone. Oggi, anno 2017, scappano dalla fame su barconi stipati, affogando, molti di essi, nel Mare Nostro, nell'indifferenza di un'Europa sorda al loro grido di dolore. Ai tempi dello schiavismo, contro la loro volontà, "venivano incatenati come bestie nelle stive delle navi, dove morivano in grandissimo numero nel corso del viaggio".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alain Badiou

1937, Rabat

Scrittore, filosofo, professore emerito all’École normale supérieure de la rue d’Ulm, è fra i massimi filosofi viventi. Sua opera principale è L’essere e l’evento (1988), tradotto in italiano dal Melangolo nel 1995. Il secondo volume dell’opera, Logiques des mondes (Seuil, 2006), è ancora inedito da noi. Fra i suoi ultimi libri pubblicati in Italia: Metapolitica (2001), L’etica. Saggio sulla coscienza del male (2006), Manifesto per la filosofia (2008), Secondo manifesto per la filosofia (2010), L’ipotesi comunista (2011), tutti da Cronopio; da Il Nuovo Melangolo, Beckett. L’inestinguibile desiderio (2008), Piccolo pantheon portatile (2010) e Heidegger. Il nazismo, le donne, la filosofia (2010); da Feltrinelli,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore