Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sposarsi altrove. Migrazioni matrimoniali in Italia e crisi della società contadina (1950-1975) - Laura Marchesano - copertina
Sposarsi altrove. Migrazioni matrimoniali in Italia e crisi della società contadina (1950-1975) - Laura Marchesano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Sposarsi altrove. Migrazioni matrimoniali in Italia e crisi della società contadina (1950-1975)
Disponibilità in 2 settimane
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sposarsi altrove. Migrazioni matrimoniali in Italia e crisi della società contadina (1950-1975) - Laura Marchesano - copertina

Descrizione


Durante il lungo secondo dopoguerra le continue migrazioni verso l'estero e i centri urbani interni minarono le fondamenta delle comunità di vaste aree rurali d'Italia, trasformando colline e montagne in luoghi marginali, spopolati e depressi. Nelle regioni centro-settentrionali, la diffusione abnorme del celibato maschile rappresentò uno dei sintomi della crisi del mondo rurale. Le donne non solo emigravano, ma preferivano scartare proposte matrimoniali che le avrebbero vincolate alla campagna e all'organizzazione sociale contadina. È in questo ambiente che si inserirono le mogli provenienti dal Mezzogiorno: donne che tramite l'intervento di "moderni" sensali di matrimonio, accettarono di sposarsi e trasferirsi nelle campagne del Nord. Attraverso l'analisi delle migrazioni matrimoniali che hanno interessato il Piemonte (le Langhe e il Roero), il libro si propone di rendere conto della peculiarità e della complessità dell'esperienza femminile nelle migrazioni interne dirette in ambiente rurale e di osservare le strategie di mutamento e di resistenza messe in atto da soggetti sociali, donne e uomini, travolti dal "miracolo" economico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
28 agosto 2012
183 p.
9788849136760
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore