Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
Stalin e il patriarca. La Chiesa ortodossa e il potere sovietico
Disponibilità immediata
34,20 €
-5% 36,00 €
34,20 € 36,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 36,00 € 34,20 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-7% 36,00 € 33,56 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 36,00 € 34,20 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-7% 36,00 € 33,56 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
LOMELLIBRO
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Libreria Trippini Sergio
Chiudi
Stalin e il patriarca. La Chiesa ortodossa e il potere sovietico - Adriano Roccucci - copertina
Chiudi
Stalin e il patriarca. La Chiesa ortodossa e il potere sovietico

Descrizione


Nella notte tra il 4 e il 5 settembre 1943 Stalin ricevette al Cremlino i tre metropoliti che assicuravano il governo della Chiesa ortodossa russa. Fu un incontro sorprendente. Il leader sovietico nei decenni precedenti aveva scatenato una persecuzione implacabile nei confronti degli ecclesiastici e dei fedeli ortodossi. I tre vescovi erano dei sopravvissuti all'offensiva antireligiosa consumatasi nel quarto di secolo precedente a quel colloquio. Nel corso di una lunga e cordiale conversazione Stalin espresse il suo consenso all'elezione di un patriarca a capo della Chiesa russa. Dal 1925, infatti, la sede patriarcale era vacante, per il rifiuto del potere sovietico di autorizzare la Chiesa a eleggere un suo nuovo capo. L'8 settembre 1943 il metropolita Sergij (Stragorodskifj fu eletto patriarca di Mosca e di tutte le Russie. Cosa aveva determinato questo cambiamento della politica religiosa sovietica? Quali erano le radici profonde di questa nuova alleanza tra Chiesa ortodossa e regime? E perché Stalin aveva deciso di far rinascere il patriarcato?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
22 marzo 2011
524 p., Rilegato
9788806200589
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore