Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La stanza di Jacob - Virginia Woolf - copertina
La stanza di Jacob - Virginia Woolf - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
La stanza di Jacob
Attualmente non disponibile
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
18,05 €
Chiudi
La stanza di Jacob - Virginia Woolf - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2
1999
5 febbraio 1999
440 p.
9788831771245

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

al. n.
Recensioni: 5/5

Il primo dei grandi romanzi di Virginia Woolf, in cui il suo metodo comincia a delinearsi. Scritto dopo la morte del fratello restituisce il segno dell'epoca, gli ambienti, le voci, i pregiudizi. Lo sguardo della scrittrice già affilato.

Leggi di più Leggi di meno
Lora
Recensioni: 5/5

Ho adorato questa edizione Marsilio, con testo a fronte. Ce ne fossero di più!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Concilio, C., L'Indice 1995, n. 5
recensione pubblicata per l'edizione del 1994

Il libro comincia sulla spiaggia dinanzi al faro e allo spettacolo delle onde (due immagini alle quali Virginia Woolf dedicherà altrettanti romanzi). La stanza di Jacob non è infatti uno spazio chiuso. È piuttosto quel mare aperto alla sperimentazione di ipotesi e smentite, supposizioni e ripensamenti che caratterizzano la tecnica del punto di vista: ciò che sappiamo di Jacob è ciò che gli altri vedono in lui, ciò che di lui pensano. Ma chi è, e com'è Jacob realmente? "Un bambino ostinato" lo definisce sua madre. "Un uomo e dunque pericoloso" per la signora che deve condividere con lui lo scompartimento del treno ma che ben presto si ravvede: "Rassicurante, giovane, indifferente, inconsapevole - e per quanto riguardava l'aggredire qualcuno... No!, no, no!". Di fronte al mondo, Jacob non conosce altra forma di sé se non quella che si crea da solo: "Sono quello che sono, e intendo esserlo". Jacob è reale in quanto eroe del romanzo che lo riguarda, scritto a più voci e attraverso gli occhi altrui; ma a emergere in superficie, come in questo caso, è la voce stessa dell'autrice che all'eroe deve vita e sostanza. Jacob studente a Cambridge, Jacob innamorato in Grecia, Jacob ventenne, indifferente o pronto a fare a pugni per un'idea, si lascia alle spalle proprio quella stanza che Virginia Woolf rivendicherà tutta per sé più tardi. Quel che resta di Jacob, dei suoi anni di apprendistato alla vita, è il lirismo di Virginia Woolf; i romanzi e saggi che ancora alimenterà; una lucida avversione per la guerra, intervenuta anche nel periodare woolfiano, che nel penultimo capitolo si fa frammentario, caotico, più ansioso, prima della resa.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Virginia Woolf

1882, Londra

Virginia Woolf è stata una scrittrice, saggista e attivista britannica. Considerata una delle scrittrici più rivoluzionarie del Novecento, nelle sue opere ha saputo sempre mettere la realtà sopra ogni cosa. «Non potete mettere alcun cancello, alcun catenaccio, alcun lucchetto alla libertà del mio pensiero.»Nata il 25 gennaio 1882 e figlia di Leslie Stephen, celebre storiografo e critico, crebbe in un ambiente coltissimo, frequentato da artisti, letterati, storici e critici. Secondo le regole della buona società vittoriana, venne educata privatamente.Tramite il fratello Thoby, entrato a Cambridge nel 1899, strinse amicizia con i discepoli del filosofo G.E. Moore, gli «Apostoli» del Trinity College (tra essi B. Russell, G. Lytton...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore