Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stanze di Messer Angelo Politiano comintiate per la Giostra del Magnifico Giuliano di Piero de Medici. Colophon: Stampate nella inclita Città di Venetia per Nicolo d'Aristotele detto Zopino nel Anno M.D.XXXVII. del mese di Febraro - Angelo Poliziano - copertina
Stanze di Messer Angelo Politiano comintiate per la Giostra del Magnifico Giuliano di Piero de Medici. Colophon: Stampate nella inclita Città di Venetia per Nicolo d'Aristotele detto Zopino nel Anno M.D.XXXVII. del mese di Febraro - Angelo Poliziano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Stanze di Messer Angelo Politiano comintiate per la Giostra del Magnifico Giuliano di Piero de Medici. Colophon: Stampate nella inclita Città di Venetia per Nicolo d'Aristotele detto Zopino nel Anno M.D.XXXVII. del mese di Febraro
Disponibilità immediata
1.800,00 €
1.800,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
1.800,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
1.800,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Alberto Govi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Stanze di Messer Angelo Politiano comintiate per la Giostra del Magnifico Giuliano di Piero de Medici. Colophon: Stampate nella inclita Città di Venetia per Nicolo d'Aristotele detto Zopino nel Anno M.D.XXXVII. del mese di Febraro - Angelo Poliziano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


8vo (152x99 mm). [39 of 40] leaves. Collation: A-E8. Lacking E8, a blank. Title within a woodcut ornamental border. Printer's device and colophon on l. E7v. The Fabula di Orpheo begins on l. D4r and is preceded by a full-page woodcut illustration of Apollo playing the violin among the Muses. At the end are a letter by Alessandro Sarti to Antonio Galeazzo Bentivoglio and an Epitaphium Angeli Policiani per Iacobum Philippum pellibus nigris Troianum. 20th-century red morocco gilt (joints and spine worn). Upper margin of the title-page border slightly trimmed, gutter of the title page reinforced, some light foxing and browning. Overall a good copy bearing some contemporary reading signs and a manuscript note on l. C2r.

Third Zoppino edition, a reprint of the 1521 edition. Overall this is about the fifteenth edition of these extremely popular texts of the Italian Renaissance poetry, which were first printed under the title Cose volgare del Politiano (Bologna, 1494) and then frequently reprinted also under the title La giostra di Giuliano de Medici.

Poliziano's early masterpiece is the Stanze, a vernacular poem in octaves composed between 1475 and 1478. The inspiration for this short poem comes from contemporary Florentine life. The two protagonists are based on real people, Giuliano de' Medici, brother of Lorenzo il Magnifico, and Simonetta Cattaneo, wife of Amerigo Vespucci and the subject of the platonic love of Giuliano and Lorenzo. The joust fought and won by Giuliano on 28 January 1475 and the premature death of Simonetta, who died on 26 April 1476, were also real events. The Stanze remains unfinished, ending at the 46th octave of Book 2, after the protagonist's fateful dream.

The Favola di Orfeo, on the other hand, is a short play written in Mantua in 1480. The theme of the ‘Fable of Orpheus' is similar to that of the Stanze: here, too, a dream of earthly happiness clashes against the inescapable forces of Fortune and Death. However, in this case, Poliziano does not base his work on a real event; instead, he chooses the myth of Orpheus and Eurydice as his subject. Thanks in part to a later anonymous remake known as Orphei tragoedia, the ‘Fable of Orpheus' enjoyed considerable success and circulation, and is regarded as an early example of a dramatic representation of a secular subject, as well as the progenitor of the pastoral play genre.

Edit 16, CNCE41210; Sander, 5823; Baldacchini, 367.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Alberto Govi
Libreria Alberto Govi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>8vo (152x99 mm). [39 of 40] leaves. Collation: A-E<sup>8</sup>. Lacking E8, a blank. Title within a woodcut ornamental border. Printer's device and <em>colophon</em> on l. E7v. The <em>Fabula di Orpheo</em> begins on l. D4r and is preceded by a full-page woodcut illustration of Apollo playing the violin among the Muses. At the end are a letter by Alessandro Sarti to Antonio Galeazzo Bentivoglio and an <em>Epitaphium Angeli Policiani per Iacobum Philippum pellibus nigris Troianum</em>. 20<sup>th</sup>-century red morocco gilt (joints and spine worn). Upper margin of the title-page border slightly trimmed, gutter of the title page reinforced, some light foxing and browning. Overall a good copy bearing some contemporary reading signs and a manuscript note on l. C2r.</p> <p>Third Zoppino edition, a reprint of the 1521 edition. Overall this is about the fifteenth edition of these extremely popular texts of the Italian Renaissance poetry, which were first printed under the title <em>Cose volgare del Politiano</em> (Bologna, 1494) and then frequently reprinted also under the title <em>La giostra di Giuliano de Medici</em>.</p> <p>Poliziano's early masterpiece is the <em>Stanze</em>, a vernacular poem in octaves composed between 1475 and 1478. The inspiration for this short poem comes from contemporary Florentine life. The two protagonists are based on real people, Giuliano de' Medici, brother of Lorenzo il Magnifico, and Simonetta Cattaneo, wife of Amerigo Vespucci and the subject of the platonic love of Giuliano and Lorenzo. The joust fought and won by Giuliano on 28 January 1475 and the premature death of Simonetta, who died on 26 April 1476, were also real events. The <em>Stanze</em> remains unfinished, ending at the 46<sup>th</sup> octave of Book 2, after the protagonist's fateful dream.</p> <p>The <em&g

Immagini:

Stanze di Messer Angelo Politiano comintiate per la Giostra del Magnifico Giuliano di Piero de Medici. Colophon: Stampate nella inclita Città di Venetia per Nicolo d'Aristotele detto Zopino nel Anno M.D.XXXVII. del mese di Febraro
Stanze di Messer Angelo Politiano comintiate per la Giostra del Magnifico Giuliano di Piero de Medici. Colophon: Stampate nella inclita Città di Venetia per Nicolo d'Aristotele detto Zopino nel Anno M.D.XXXVII. del mese di Febraro
Stanze di Messer Angelo Politiano comintiate per la Giostra del Magnifico Giuliano di Piero de Medici. Colophon: Stampate nella inclita Città di Venetia per Nicolo d'Aristotele detto Zopino nel Anno M.D.XXXVII. del mese di Febraro

Dettagli

1537
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570270142918
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore