Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

States of Credit: Size, Power, and the Development of European Polities - David Stasavage - cover
States of Credit: Size, Power, and the Development of European Polities - David Stasavage - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
States of Credit: Size, Power, and the Development of European Polities
Disponibilità in 2 settimane
39,70 €
39,70 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
States of Credit: Size, Power, and the Development of European Polities - David Stasavage - cover

Descrizione


States of Credit provides the first comprehensive look at the joint development of representative assemblies and public borrowing in Europe during the medieval and early modern eras. In this pioneering book, David Stasavage argues that unique advances in political representation allowed certain European states to gain early and advantageous access to credit, but the emergence of an active form of political representation itself depended on two underlying factors: compact geography and a strong mercantile presence. Stasavage shows that active representative assemblies were more likely to be sustained in geographically small polities. These assemblies, dominated by mercantile groups that lent to governments, were in turn more likely to preserve access to credit. Given these conditions, smaller European city-states, such as Genoa and Cologne, had an advantage over larger territorial states, including France and Castile, because mercantile elites structured political institutions in order to effectively monitor public credit. While creditor oversight of public funds became an asset for city-states in need of finance, Stasavage suggests that the long-run implications were more ambiguous. City-states with the best access to credit often had the most closed and oligarchic systems of representation, hindering their ability to accept new economic innovations. This eventually transformed certain city-states from economic dynamos into rentier republics. Exploring the links between representation and debt in medieval and early modern Europe, States of Credit contributes to broad debates about state formation and Europe's economic rise.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

The Princeton Economic History of the Western World
2015
Paperback / softback
208 p.
Testo in English
235 x 152 mm
312 gr.
9780691166735
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore