L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In dodici capitoli l'autore si interroga, e ci interroga, sulla deriva democratica che stiamo vivendo, e a cui sembra ci siamo malinconicamente arresi, delegando ad altri (economisti, network, intelligence...) il diritto di agire, decidendo delle nostre vite e delle sorti del mondo. Viviamo, quindi, in uno stato di minorità - come veniva definita da Kant nel suo saggio sull'illuminismo l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro -, e non ce ne dispiace. Se nel Novecento si lottava, anche sanguinosamente (guerre mondiali, terrorismi, attentati), presi da passioni, estremismi, faziosità partitiche, oggi "la più cieca e insensata irrazionalità mercantile e finanziaria" ha spodestato il confronto politico tra gli individui, mentre l'interesse personale, la chiusura nel privato, la difesa egoistica del proprio benessere, il raggiungimento del successo spadroneggiano in ogni aspetto della vita pubblica e culturale. Giglioli analizza alcuni dei nodi centrali intorno a cui si avviluppa la riflessione contemporanea sull'essenza costitutiva del potere: respinge come inefficace qualsiasi posizione di puro rifiuto, e si chiede invece quale possa essere l'alternativa a una resa impotente che inibisce le persone alla prassi, alla partecipazione politica attiva. L'aggressività, forse, o la fuga? Ovviamente, è da respingere qualsiasi soluzione violenta: "Il terrorismo è un delirio di onnipotenza cui sottende una condizione di impotenza radicale". Se non si deve ricorrere all'insurrezione, altrettanto inefficace risulta l'atteggiamento rinunciatario, vittimistico, di evasione: "Non è tanto l'impotenza a garantire innocenza, ma la mancata assunzione di responsabilità per la propria inazione a generare il desiderio di sentirsi innocenti, cioè vittime". Bisogna invece tornare a essere di parte, a preferire emotivamente il confronto anche conflittuale piuttosto che una concordia fasulla: affrontare il negativo, rendendolo produttivo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore