L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2018
A metà tra romanzo di formazione e documentario, un libro per capire l'importanza di essere testimoni.
Quando Pietro Bartolo, medico di Lampedusa, vide Anila per la prima volta rimase di sasso. Quella bambina non avrà avuto più di dieci anni. Che cosa ci faceva una creatura così piccola, da sola, in una nave piena di naufraghi disperati? Di solito, ragionò, i bambini di quell'età arrivano qui in Italia accompagnati dai genitori, o da un amico di famiglia o da qualche altro adulto conosciuto lungo il viaggio. Allo stupore di quel primo istante seguì una certezza: l'arrivo a Lampedusa per Anila non era la fine di un lungo viaggio ma solo una tappa intermedia, un nuovo punto di partenza verso il suo vero obiettivo, trovare la mamma «da qualche parte in Europa» e salvarla. Da tutto. Dalla prostituzione, dal vudù africano che la teneva in scacco, dalla non meno malefica burocrazia occidentale, ma soprattutto dai suoi stessi sensi di colpa. Pietro Bartolo accetta di accompagnare Anila lungo questo suo nuovo percorso. E, attraverso i suoi occhi neri e profondissimi, si proietta dentro l'interminabile incubo dei tanti migranti bambini che negli anni sono arrivati - da soli - sulle coste italiane: la miseria di Agades, la traversata del deserto, gli orrori delle carceri libiche, il terrore del naufragio nelle acque gelide di un Mediterraneo invernale e ostile. A metà strada esatta tra un romanzo di formazione e un documentario, queste pagine ci permettono di toccare con mano, di scoprire in prima persona che cosa c'è davvero dall'altra parte dell'«allarme immigrazione», quello che troviamo rilanciato negli slogan più beceri di questo medioevo permanente in cui la politica ci ha catapultati. Un libro per capire l'importanza di essere testimoni. Perché, alla fine, l'unico pericolo che corre davvero la nostra civiltà davanti al tumultuoso flusso migratorio di quest'epoca è quello dell'incomprensione e della stupidità. Con il contributo di Giacomo Bartolo.Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La storia di Anila,partita dal Niger alla ricerca della madre, giunta in "Europa", è solo una tra migliaia, tutti dovrebbero leggere questo libro per aprire gli occhi, ma soprattutto per essere un po' più umani.
L'isola di Lampedusa è sempre stata "terra di approdo" per quei disperati che lasciano le coste africane in cerca di una vita migliore, di un luogo in cui integrarsi e lavorare per cercare di supportare economicamente la famiglia d'origine e ripagare, al contempo, un debito enorme nei confronti degli scafisti, che li hanno condotti, tra mille pericoli e con mezzi di trasporto precari, sulla terraferma. Ma non tutti arrivano a destinazione! Dopo un tempo infinito trascorso nei campi di detenzione libici, sottoposti a torture indicibili delle quali portano i segni sul corpo, molti perdono la vita in mare. Sono uomini, donne, bambini a cui da anni il dottor Pietro Bartolo, medico competente e sensibile, è costretto a fare un'ispezione cadaverica. In questo libro affronta il tema delle immigrazioni, degli sbarchi clandestini, dell'accoglienza, dei problemi di sovraffollamento dei centri in cui vengono ospitati, dei problemi burocratici e del disinteresse della politica, ma soprattutto ci parla delle storie personali di queste persone, della paura nei loro occhi, di chi non regge psicologicamente e di chi ce la fa a realizzare i propri sogni. E poi ci parla di sé, non tanto come medico, ma come uomo, che si lascia sopraffare da sentimenti d'amore, dall'impotenza e dall'istintività. Un libro che tutti dovrebbero leggere per imparare che, "prima di essere immigrati, rifugiati, migranti economici, richiedenti asilo, prima di essere qualsiasi altra cosa, queste persone che arrivano da noi sono uomini, donne e bambini. Con le complessità e le emozioni di tutti gli altri esseri umani", nati, grazie al frutto della casualità, nella parte "sbagliata" del globo terrestre
Ottimo libro pieno di vita e di voglia di cambiare questo mondo. Grandi testimonianze che ci fanno crescere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore