Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Storia avventurosa della rivoluzione romana. Repubblicani, liberali e papalini nella Roma del '48
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
11,00 €
-45% 20,00 €
11,00 € 20,00 € -45%
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 20,00 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 20,00 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Spaziomedia
Chiudi
Memostore
Chiudi
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Chiudi
Storia avventurosa della rivoluzione romana. Repubblicani, liberali e papalini nella Roma del '48 - Stefano Tomassini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Storia avventurosa della rivoluzione romana. Repubblicani, liberali e papalini nella Roma del '48

Descrizione


Un papa in fuga, un ministro ucciso, una rivoluzione. Dopo secoli di anonimato, tra il 1846, anno dell'elezione di Pio IX, e l'estate del 1849, quando le truppe francesi vinsero la resistenza dei volontari repubblicani, Roma tornò a essere il gran teatro del mondo. Un palcoscenico su cui recitavano, oltre al papa, eroi risorgimentali come Mameli, Mazzini e Garibaldi, oltre a una nutrita schiera di comprimari, tra cui Farini, Bixio e Rosmini. Nei pochi mesi di vita della Repubblica, Roma conobbe un periodo di disciplinato fermento tra i rocamboleschi anni precedenti e la confusione che contribuì alla sua caduta. Rimasta senza papa - una realtà quasi impensabile gettò per la prima volta le basi di istituzioni laiche, emancipate dal potere temporale della Chiesa. L'autore interroga i documenti per ricostruire l'ascesa e il declino del sogno repubblicano, scavando negli stati d'animo dei protagonisti, nei loro dilemmi, nelle loro scelte e nella quotidianità di un popolo reattivo alle tensioni del proprio tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
10 aprile 2008
512 p., ill. , Brossura
9788842814269

Voce della critica

La storia che Tomassini ci propone è "avventurosa" per almeno due ordini di motivi. Da un lato essa ripercorre, con ampiezza di particolari e di uso delle fonti, le vicende della rivoluzione romana, prestando attenzione a un arco di tempo che si apre con l'elezione, seguita da nutrite manifestazioni di sostegno, di papa Pio IX nel giugno 1846, per chiudersi infine nel luglio 1854, con la decapitazione di Sante Costantini, giudicato colpevole pochi mesi prima dell'omicidio di Pellegrino Rossi, avvenuto nel novembre 1848. In quel contesto, Roma si trovò nuovamente a essere al centro del mondo e delle attenzioni di buona parte dell'Europa, nonché di una catena di eventi cui parteciparono Mazzini e Garibaldi, Rosmini e Bixio. I fatti della rivoluzione romana appaiono inoltre, come suggerisce Tomassini, cruciali per un altro motivo: la "seconda restaurazione" che a essi seguì fu di breve durata, poiché il paese, in un contesto storico ormai definitivamente mutato, mostrava già i primi fecondi germogli del processo risorgimentale che avrebbe dato vita all'unità d'Italia. Dall'altro lato, però, il volume di Tomassini si segnala anche per la riuscita commistione di ricerca storica, ben evidente nei frequenti rimandi a lettere, diari e documenti di varia natura, nonché nell'ampia bibliografia di riferimento, e di divulgazione scientifica. Il saggio si presenta infatti come un excursus godibilissimo, ricco di aneddoti, di ritratti biografici e di ricostruzioni degli stati d'animo degli attori della vicenda, in grado di incuriosire e stimolare non solo e non tanto gli specialisti, quanto un più ampio pubblico colto interessato ad alcuni aspetti meno noti della storia italiana. Francesco Regalzi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Stefano Tomassini

Stefano Tomassini, romano, giornalista, ha lavorato trent’anni in Rai occupandosi soprattutto di politica internazionale. Ha pubblicato Istria dei miracoli (il Saggiatore, 2005), Amor di Corsica (Feltrinelli, 2010), Storia avventurosa della Rivoluzione romana (il Saggiatore, 2011) e Roma, il papa, il re (il Saggiatore, 2013).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore